Cilento

I fiori del male, Festival dell’essere: fino al 3 settembre a Paestum e Vatolla

Prosegue la kermesse, ecco i prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

17 Agosto 2021

Si tiene fino al 3 settembre in Cilento la seconda edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzato dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Mauro Inverso, in collaborazione con il filosofo Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico.  Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal, ha ideato e curato anche quest’anno il cartellone degli appuntamenti, che si tengono nelle suggestive cornici dell’area archeologica di Paestum e di Palazzo De Vargas a Vatolla.  Il festival, patrocinato dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dai Comuni di Capaccio Paestum, Roccadaspide e Perdifumo, ha il merito di aver unito Vatolla ad altri luoghi di alta cultura classica richiamando l’attenzione sulle risorse artistiche che contraddistinguono il Cilento.

L’argomento selezionato per la nuova edizione è “La pace e l’ordine morale in Dante Alighieri”, in perfetta sintonia con la ricorrenza del 700esimo anno dalla scomparsa del Sommo Poeta, al fine di rispolverare i valori che il suo contributo ha lasciato in eredità ai posteri, in particolare quel senso di appartenenza e di comunità che devono prevalere sui personalismi e gli egoismi di sorta.  Particolarmente apprezzata la Lectura Dantis 

La Fondazione Giambattista Vico è attualmente presieduta da Luigi Maria Pepe. Il presidente emerito, Vincenzo Pepe,  afferma: “La rassegna è dedicata al Sommo Poeta, al suo viaggio alla scoperta di un’umanità complessa, che considera  l’essere in tutte le sue forme. La filosofia permea questo festival che si svolge in un luogo che vanta i più grandi pensatori mai esistiti, da Parmenide a Zenone, continuando con Giambattista Vico, per citarne solo alcuni”.

La referente della rassegna, Daniela Di Bartolomeo-vicepresidente del Gal Cilento Regeneratio, così si esprime: “Sono davvero entusiasta, le attività di animazione procedono con grande fervore culturale, nonostante il difficile momento dovuto alla pandemia. La sinergia tra enti ci consente di perseguire obiettivi di alto profilo e di coinvolgere un pubblico eterogeneo e interessato”  continua poi, presentando i prossimi eventi in calendario: a Paestum, in piazza della Basilica,  il 20 agosto alle 21, “Tra l’io , l’es e oltre”, partecipano Vera Slepoj, presidente della Federazione italiana psicologi  e il filosofo Vincenzo Pepe.

Il 28 agosto alle 21 “Il viaggio a Paestum: volontà di memoria” con Daniela Di Bartolomeo, vice presidente Gal Cilento Regeneratio e Claudio Aprea, direttore Flag Cilento, Mare Blu.

A Vatolla presso il Palazzo de’ Vargas, l’8 agosto alle 20,30 è in programma “I presocratici- epistole, epigrafie ed epigrammi, da Talete a Simo di Posidonia”, con lo storico Gaetano Ricco e Salvo Iavarone, presidente Asmef.

Il 10 agosto alle 20, serata dedicata ad Ildegarda di Bingen, una mistica medievale sempre attuale, ne parlano don Marcello Stanzione e Tony Brewer, docente di Filosofia.

Il 21 agosto alle 20,30, “Fogli e Foglie” con Rosaria Zizzo, autrice, Susanna Petrassi, criminologa, Carmen Pecora, psicologa,  Daniela di Bartolomeo.

Il 25 agosto sempre alle 20,30 i giornalisti Luciano Pignataro e Barbara Guerra dialogheranno su: “Il Metodo Cilento i cinque segreti dei centenari”.

 Ultimi due appuntamenti, il 29 agosto con un Viaggio emozionale tra storia, filosofia e musica con Annamaria Croce del Circolo culturale Madame de Staèl. Allietano la serata il soprano Diana Mazzeo e il tenore Mario Sabia, accompagnati al piano dal maestro Rocco Celentano. Infine il 3 settembre alle 20 presentazione del volume “L’utile idiota  – la cultura nel tempo dell’olocrazia” di Antimo Cesaro, ne discutono oltre all’autore, i professori Aldo Amirante e Vincenzo Pepe, Dipartimento Scienze Politiche dell’università della Campania Luigi Vanvitelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home