Attualità

Stio: due progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Ecco quali attività svolgeranno i beneficiari

Antonio Pagano

6 Settembre 2021

Anche il Comune di Stio, con a capo il sindaco Natalino Barbato, è pronto ad utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per lavori di pubblica utilità. 
Per alcuni mesi, quindi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti di due progetti. In particolare si tratta dei seguenti progetti: “A tutela del nostro territorio” e “Accoglienza e solidarietà”.

Il primo progetto prevede il coinvolgimento dei beneficiari del reddito di cittadinanza che svolgeranno lavori manuali su tutto il territorio Comunale nelle seguenti attività: pulizia e manutenzione di aree verdi e spazi Comunali; recupero aree verdi degradate; manutenzione restauro e mantenimento arredo urbano (riparazione, verniciatura ect.); diserbamento vie e strade urbane ed interpoderali; piccole manutenzione negli edifici di proprietà Comunale; messa a dimora/ripristino segnaletica; caricare e scaricare attrezzature; supporto ai dipendenti (responsabili/addetti) dei servizi Comunali.

Mentre il secondo progetto di pubblica utilità approvato dall’Ente prevede il coinvolgimento dei beneficiari che svolgeranno su tutto il territorio Comunale le seguenti attività: Supporto domiciliare a persone anziane, disabili e minori; Aiuto nell’acquisto della spesa e nella preparazione dei pasti e chiacchierate; Accompagnamento negli spostamenti per necessità mediche e/o personali (passeggiate); Cura e mantenimento dell’ordine e pulizia negli ambienti in cui si svolgono le attività; Piccole commissioni quotidiane; in ambiente domestico: provvedere all’ordine, pulizia, al bucato e allo stiro; Accoglienza ed assistenza agli utenti;Supporto all’organizzazione di iniziative pubbliche e momenti di aggregazione/animazione; Supporto custodia, vigilanza, apertura e chiusura dei siti comunali di interesse Pubblico; Pulizia degli ambienti di tutti gli edifici ComunaliDistribuzione eventuale di materiale informativo; Eventuali ulteriori azioni che favoriscano una migliore fruizione dei beni Comunali.

La fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui i percettori sono obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità presso il comune di residenza, ha preso il via con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ 8 gennaio 2020. I beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro. Si tratta di prestazioni non retribuite e la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio. Saranno accolti 3 beneficiari di RdC, da rendere operanti a rotazione secondo le esigenze di servizio e da sostituire a termine del loro beneficio con altri cittadini. Il responsabile valuterà i soggetti in base alle loro abilità e competenze, cercando di effettuare l’abbinamento più congruo alle diverse attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

SP269 Ascea – Ceraso: “Basta attese, servono interventi immediati”, la denuncia di Giuseppe Del Sorbo, consigliere provinciale

"Ho provveduto ad inviare una nota al Presidente della Provincia di Salerno per chiedere che vengano presi provvedimenti concreti"

Torna alla home