Attualità

Cilentana, resta limite a 50 km/h ad Agropoli. Russo: “Non ci fermeremo”

Il limite da alcuni giorni è tornato ad 80 chilometri orari ma ci sono delle eccezioni, tra cui il tratto Agropoli Nord - Agropoli Sud

Luisa Monaco

14 Agosto 2021

AGROPOLI. Dallo scorso 11 agosto sulla Cilentana è tornato il limite di 80 chilometri orari, su quasi tutte le tratte (leggi qui). Una notizia accolta favorevolmente dall’associazione Noi Consumatori che tramite il presidente, l’avvocato Giuseppe Russo, aveva contestato l’abbassamento del limite a 50.

Quest’ultimo era stato imposto dall’Anas a seguito dell’avvio dei lavori di ripavimentazione dell’importante arteria. Anche una volta chiusi i cantieri, però, il limite era rimasto invariato, almeno fino ai giorni scorsi.

Ora su gran parte della Clentana si torna a viaggiare ad un massimo 80 chilometri orari. Fanno eccezioni alcuni tratti più pericolosi e quello tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud, dove pure dovranno essere effettuati dei lavori sui viadotti.

Una scelta che però non è piaciuta all’avvocato Russo: “Parlano di previsione di cantierizzazione e con questa frase generica continuano a mettere in pericolo la sicurezza stradale con una velocità limitata pericolosissima”, dice il legale cilentano.

Il limite a 50 si è rivelato un potenziale pericolo poiché spesso si sono registrate manovre di sorpasso azzardate. Non solo: con questa velocità è facile incappare in sanzioni quando si incontrano autovelox. Russo, che aveva presentato già ricorso al Tribunale per il ripristino dei vecchi limiti di velocità, è quindi intenzionato ad andare avanti per i 7 chilometri rimasti con un limite ridotto.

Il 22 settembre si terrà l’udienza presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Noi Consumatori chiede ai giudici di imporre all’Anas di ripristinare ovunque il limite ad 80 chilometri orari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home