Attualità

“Sanità cilentana al capolinea”. L’accusa della Uil

L'accusa: «Anni di scelte sbagliate, di gestioni sbagliate stanno portando ad una distruzione della sanità cilentana»

Costabile Pio Russomando

13 Agosto 2021

Ospedale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. «La Sanità Cilentana è arrivata al capolinea». La denuncia arriva dal segretario provinciale Uil Fpl Angelo Rambaldi. Tutto ciò sarebbe imputabile ad «anni di scelte sbagliate, di gestioni sbagliate», che «stanno portando ad una distruzione della sanità, con il risultato che abbiamo distrutto la salute del popolo cilentano».

Perché tutto questo? «Perché la politica non guarda al popolo ma solo ai risultati, perché le direzioni non guardano ai bisognosi ma solo a prendere più incarichi possibili, con il risultato che ci ritroviamo con un uomo solo al comando». «In realtà è più di uno ma tutti insieme non ne fanno uno, Politici, Direttori, a volte si sovrappongono senza capire se fare l’interesse del popolo o il proprio – prosegue Rambaldi – Se cercate un sindaco del Cilento basta entrare in Ospedale e ne trovate a quantità industriale, ma la qualità? Quella non si compra. Se invece cercate un medico allora non andate in Ospedale, perché non ne trovereste nemmeno uno».

Poi, il segretario Uil entra nel dettaglio della situazione ospedali: «Ci ritroviamo con Ospedali fantasma (vedi Agropoli), con Ospedali ridimensionati (vedi Sapri) con Ospedali che non si sa cosa siano (vedi Roccadaspide), e con un accentramento della sanità Cilentana verso Vallo della Lucania, con molte criticità non risolte, la completa assenza di medici, la completa assenza di personale di supporto, tanto che le cooperative fanno a gara per il compiacimento dei politici e i malati in Ospedale non hanno chi li assiste nemmeno nel momento del vitto.
Tutto questo cosa comporta? Che le uniche figure presenti sia pure carenti cioè gli infermieri sono costretti a fare da medici, da oss e chi più ne ha più ne metta».

«Se si tratta di una situazione voluta è grave ma se si tratta di una soluzione capitata per negligenza e ancora peggio perché le avvisaglie ci sono da anni.
Di chi la colpa? A loro dire dei sindacati, dei dipendenti lamentosi e magari dei cittadini che vanno in Ospedale.
Da parte nostra invece ci permettiamo di ritenere la nostra classe sia politica che dirigenziale completamente fallimentare»
, conclude Rambaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home