Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Nona tappa del viaggio: Pisciotta

Angela Bonora

22 Agosto 2021

Continua il tour di Info Cilento nelle località costiere più belle e accoglienti. La nona tappa del nostro viaggio ci porta nel borgo di Pisciotta, a 171 metri dal livello del mare, è incastonato sulla cima di una bassa collina arricchita da piante secolari di ulivo affacciata sul mar Tirreno.

Pisciotta – @spinzero76

Le prime ipotesi sulle origini e sulla storia di Pisciotta sono collegate alla distruzione di Troia (650 A.C.) e alla fuga dei suoi abitanti verso il lido ionico; è nel 915, però, che la città vede la luce. Gli abitanti di Bussento, dopo che i Saraceni di Agropoli assalirono, saccheggiarono e diedero alle fiamme il loro villaggio,cercarono rifugio sui monti e sulle alture vicine. Molti si trasferirono al di là dei promontorio di Palinuro, dove formarono un piccolo villaggio, oggi conosciuto proprio col nome di Pisciotta. La prima notizia certa di un riferimento al toponimo “Pisciotta” si trova in un Diploma di Re Ruggiero, anno 1131, il quale nel definire i confini del Feudo del Monte Centaurino, riferendosi ad una località che serve a definire i confini scrive “…de pissottanis…” . Il dato curioso che il Diploma scritto in greco, tale era la lingua dotta dell’epoca, riporta il “de pissottanis” in latino.

Il piccolo borgo ricorda un presepe in cui il tempo si è cristallizzato; è conservata inalterata la struttura urbanistica, tipicamente medioevale, con il castello posto sulla sommità e, attorno ad esso, le case, addossate le une alle altre, a formare un tutt’uno per la difesa dai pirati oppure da eserciti e bande ostili.

Il Castello Marchesale, la più suggestiva fra le costruzioni civili, a subito nei secoli diversi lavori; gli ultimi apportare modifiche furono i Doria d’Angri che ne rifecero la facciata sud avendo ad esempio quella che ancora oggi è la facciata di Palazzo Doria d’Angri a Napoli in piazzetta VII settembre, dal cui balcone, appunto, il 7 settembre 1860 si affacciò Garibaldi per salutare il popolo napoletano.

Splendide sono due imponenti costruzioni: Palazzo Madina, caratterizzato da archi su cui si erige un meraviglioso scalone, e Palazzo Francia, affacciato su una piazzetta molto  dedicata al un medico benefattore Michelangelo Pagano. Di notevole interesse sono le Chiese: suggestiva è la Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo che fronteggia il mare e mostra il quadro di San Francesco scampato miracolosamente all’incendio appiccato dai Turchi nel 1640.

Notevole è la Cappella di San Michele, che nasce come Chiesetta votiva fatta costruire da un Pinto tratto in schiavitù dai saraceni e poi liberato dal Bej di Tunisil; al suo interno è ubicata una preziosa statua dell’Arcangelo raffigurato nell’atto di sconfiggere il Maligno.

Nella parte sud del paese vi è qualche rudere di un convento di Francescani che i frati abbandonarono per contrasto con alcune famiglie locali: questo è un argomento ancora spinoso, dopo circa due secoli, ma la presenza del Convento indica che le prime costruzioni di quella che poi doveva diventare Pisciotta sorsero poco lontano dalla costruzione, nella parte che era più facilmente difendibile. Fortemente legata alle tradizioni del luogo è la Cappella della Mercede del XVII secolo, cappella detta “dei pescatori” perchè questi vi si recavano a pregare la Vergine al ritorno dal mare.

Gli ulivi pisciottani costituiscono, senza alcun dubbio, l’emblema del territorio:  sono antichi, alcuni millenari, e sono caratteristici del luogo, tanto che alcuni studiosi di botanica li hanno definiti “cultivar pisciottana”, ovvero una specie locale. L’ ” oro giallo”  di Pisciotta è un olio d’oliva extravergine che ha il riconoscimento della denominazione di origine protetta (DOP), basata sulla coltura della varietà d’oliva autoctona, che garantisce una qualità e un sapore incomparabili.

Lasciandosi alle spalle l’entroterra, procedendo lungo una strada lastricata chiamata La Chiusa, si raggiunge la Marina di Pisciotta. Le particolari sfumature del mare, i colori vivaci delle  imbarcazioni che sostano al porto e le caratteristiche spiagge formate da ciottoli bianchi concorrono a rendere questa zona fra le più visitate dai turisti.

Marina di Pisciotta – @b_sandy_212

Al Comune di Pisciotta sono state assegnate, per ” Il mare più bello”, le vele di Legambiente e Touring Club; la FEE, inoltre, ha premiato le località balneari con la Bandiera Blu, indice della bellezza dei luoghi e della qualità del turismo.

Pisciotta – @az_frequentflyer

La nona tappa si è conclusa! Vi aspettiamo con la prossima tappa del nostro tour… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Torna alla home