Cilento

Il culto di Sant’Aniello a Pisciotta: ecco le tutte le tradizioni

La storia di Sant'Aniello è legata ad una curiosità. Una festa che unisce storia, leggenda e tradizione

Letizia Baeumlin

10 Agosto 2021

Sant'Aniello Rodio

Oggi Pisciotta celebra il patrono Sant’Aniello. Solitamente è ricordato nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 14 dicembre 596 d.c, ma nel centro cilentano le celebrazioni si ripetono anche il 10 agosto.

Il culto di Sant’Aniello a Pisciotta

Il culto per Sant’Aniello si diffuse a Pisciotta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Numerose sono le leggende legate al Santo, nato a Napoli da una famiglia siracusana. Condusse una vita volta all’ascetismo e fu attivo nella difesa del Capoluogo partenopeo durante l’invasione dei longobardi del 581.

E’ stato sempre considerato capace di guarire dalle malattie. Ecco perché a Pisciotta la bandiera di Sant’Aniello rappresentava l’ultima speranza dei malati, proprio per i poteri taumaturgici che si manifestavano dove rimedi medici non bastavano.  

La contesa tra Pisciotta e Rodio

La storia di Sant’Aniello è legata anche ad una curiosità. Nei primi anni del 1900, infatti, scoppiò una vera e propria rivolta tra Rodio e Pisciotta per la contesa della statua del Santo guaritore, tanto che il popolo di Rodio interdisse ai pisciottani l’ingresso al paese.

La confraternita di Pisciotta, nata nel 1906 in onore del Santo, decise così di far arrivare anche nel Capoluogo una statua del Santo (statua lignea che tutt’ora si trova nella parrocchia del paese dedicata al Santo patrono) che sostituì così il primo patrono del Comune (San Vito). Da allora Sant’Aniello è patrono anche di Pisciotta capoluogo.

L’immagine rappresenta il Santo con in mano un libro e la bandiera crociata. Quest’ultima era la stessa che veniva portata in casa di un malato quando si pensava che non avesse più speranze.

Leggende e curiosità

Numerosi sono stati i miracoli confermati dalla gente del luogo in seguito a guarigioni attribuite al Santo.

Sant’Aniello è ricordato inoltre come protettore delle partorienti ma non di tutte, solo delle future mamme che in questo giorno gli fanno visita in una delle Chiese a lui dedicate. Leggenda vuole che chi omette a questo rituale vada incontro all’ira del Santo.

La saggezza popolare collega un proverbio a Sant’Aniello: “a Sant’Aniello nè forbice e nè curtiello”. Ma cosa significa? Credenza vuole che in questo giorno le future mamme debbano astenersi dal toccare qualsiasi oggetto tagliente o appuntito altrimenti il pargoletto in grembo potrebbe nascere sfregiato da un taglio; in questo giorno infatti i futuri papà restano in casa per sorvegliare sulle mogli e non farle venire meno al rituale.

La festa

A Pisciotta, come detto, Sant’Agnello si festeggia due volte l’anno: il 14 dicembre e il 10 agosto. In questo giorno, in particolare, la processione solenne è preceduta dalla sfilata dei “cinti” cioè fascio di ceri legati, portati a mano o in testa dalle donne del luogo. Purtroppo il rituale a causa covid anche quest’anno non si ripeterà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home