Cilento

L’arte protagonista a Caselle in Pittari con Giulio Greco e Walter De Navazio

A palazzo di città protagonista l'arte di due artisti originari proprio di Caselle in Pittari: Giulio Greco e Walter De Navazio

Redazione Infocilento

6 Agosto 2021

Giulio Greco nato a Caselle in Pittari nel 1949 e Walter De Navazio nato a Bell Ville nel 1887, in Argentina, ma originario di Caselle in Pittari. Due artisti in mostra nel centro cilentano. L’esposizione nella Casa comunale si inaugurerà sabato 7 agosto alle ore 20.30, e sarà dedicata principalmente ai quadri di Greco, con una parte importante anche per de Navazio. Sarà infatti costituita da una serie di piccole ma straordinarie opere.

Si tratta di un evento completamente fuori dal mercato dell’arte, fuori da un percorso comune. “Vorremmo – ha detto il prof. Andrea Mancini curatore della manifestazione – che questi lavori di Greco entrassero nelle case delle persone, soprattutto di quelli che vengono da terre più o meno lontane, che si sono spostati per motivi di lavoro, di sopravvivenza. Poi eventualmente anche altri, in grado di capire le implicazioni di quanto stiamo scrivendo. Ci piace che la memoria diventi un diritto: questo lo slogan delle manifestazioni del Comune di Caselle in Pittari, che lo stesso Greco ha scelto per il pittore Walter de Navazio”.

I soldi raccolti andranno al Comitato intitolato a de Navazio. Ci saranno nei prossimi mesi importanti manifestazioni che lavorano in questo senso, organizzate in tante parti del mondo, “Quelle – dice Gianluca Ragone, Consigliere comunale con delega alla Cultura – dove le persone hanno spostato il loro corpo ma, non la loro mente, il loro agire, il loro ricercare, la loro anima appunto: che resta saldamente legata ai luoghi d’origine, come pensiamo sia giusto”.

La mostra sarà inaugurata dal Sindaco Giampiero Nuzzo e da Mariano Pellegrino, membro del Comitato Walter de Navazio, alla presenza dell’intero Consiglio comunale.

Greco e De Navazio… di Andrea Mancini

Giulio Greco è nato a Caselle in Pittari nel 1949. Questi non sono dei semplici dati biografici, per Greco rappresentano un vero punto di partenza. Quante volte ha tratteggiato lo skyline del suo paese, con l’immagine di un emigrante di spalle, che se na va, con la sua valigia di cartone, quante volte quell’emigrante è tornato a casa, senza mai recidere il cordone che lo teneva legato a quella sacca, a quel liquido amniotico che ne aveva decretato la nascita, i primi anni, lo sviluppo e – anche questo tutt’altro che un caso – lo strano rapporto, quasi medianico con un altro pittore, nato stavolta a fine 800, di là dall’Oceano, anche se legato al suo stesso paese, a Caselle, da dove proveniva il padre e dove sarebbe tornato, intorno al 1920.

Stiamo parlando di Walter de Navazio, del rapporto che Greco ha creato con il pittore argentino, ma soprattutto con il suo mondo, un rapporto che quest’anno, nel centenario della morte, il 23 maggio 2021 è tornato a sbocciare a Caselle, ma anche in Toscana, in Umbria e poi in Svezia e in Argentina, quasi che si fossero riallacciati dei fili straordinari che, anche grazie alle nuove tecnologie, si potessero attraversare i mari e i cieli, quegli stessi mari e cieli che hanno spesso ispirato de Navazio, ma anche Greco, le loro tavolozze, diverse e vicine allo stesso tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Torna alla home