Attualità

Il raggio e la foglia, Salvatore Damiano a Volcei

Redazione Infocilento

5 Agosto 2021

Martedì 3 agosto, nella splendida Galleria d’Arte Contemporanea, del Museo Archeologico Nazionale di Volcei, è stata inaugurata la mostra Il raggio e la foglia, del pittore Salvatore Damiano, alla presenza dell’artista, del vicesindaco del comune di Volcei, la dott.ssa Maria Trimarco e del presidente della Pro Loco Marcello Nardiello. L’evento è curato dal critico d’arte Antonella Nigro, che così scrive dell’artista: “L’arte naif di Salvatore Damiano è caratterizzata da un figurativo espresso attraverso scene tratte da panorami naturali, percorsi, liricamente, da un’aura fantastica ed evocativa […] Le scene che prendono vita sulle tele dell’artista, sono ispirate da un amato Cilento, letto con gli occhi di figlio orgoglioso dei luoghi natali, illustrati con la poesia e l’incanto della meraviglia di una visione conosciuta e inconsueta al contempo […]”.

L’esposizione, nell’ambito del progetto ‘ Tra Passato e Presente, Segno e Colore del Tempo ‘, è il secondo appuntamento di un percorso artistico, nato dal sodalizio tra il comune, il Museo Archeologico Nazionale e la Pro Loco volceiana, che mira a ricreare l’atmosfera, o meglio l’aura che avvolge ogni singola traccia dell’uomo, dai primi strumenti della quotidianità, quali armi, arnesi da lavoro o di caccia, alle espressioni grafiche e coloristiche delle emozioni, dei pensieri e dei sogni.

Salvatore Damiano, è un pittore che segue le visioni del cuore, emozioni che pulsano alla vista di una natura innocente, onesta, integra. I suoi paesaggi, caratterizzati da brevi pennellate, virgole, punti, onde, accompagnate da cromie sfavillanti, dal verde manto della Natura, al giallo, rosso, viola dei fiori in festa, immortalano, ad un tempo nascosto e passato, il rumoroso silenzio di una terra sognata, dove, al caos e alla solitudine tecnologica, si sostituiscono i profumi e i canti dei volatili in primo piano. Luoghi incantati che richiamano da subito l’attenzione dello spettatore, che da semplice ascoltatore, diventa protagonista del racconto fiabesco narrato dal pittore avellinese.

Nelle tele dell’artista, dove, la figura umana nel ruolo di antagonista prende le sembianze delle nuvole, oppure immaginata nelle solitarie, quasi surreali ed oniriche, abitazioni in lontananza,o in momenti di riflessione, su di una panchina o in piedi, ritroviamo soprattutto corsi d’acqua, ruscelli, torrenti, laghi, che come specchi riflettono l’origine primordiale di una realtà che cerca di resistere all’incombente minaccia del progresso industriale.

L’evento, arricchito dall’inebriante musica del Duo Candomble’, composto da Fedele Ciccarino, al flauto, e Costantino Caruccio, alla chitarra,conduce il fruitore, abbagliato dai colori della luce, sui sentieri, intimi, reconditi, quasi spirituali di un paradiso terrestre.

La mostra, patrocinata dal Comune di Buccino, dal Museo Archeologico, dalla Pro Loco e dal Centro Studi Hemera, è fruibile fino al 31 agosto, dal martedì alla domenica, nei seguenti orari: 9:00-13:00, 15:00-19:00.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Torna alla home