Attualità

Restauro chiesa Santa Maria dei Greci di Polla: illegittima l’aggiudicazione

Restauro chiesa Santa Maria dei Greci. Il TAR ha ravvisato la violazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica

Erminio Cioffi

4 Agosto 2021

POLLA. Una ditta di Napoli anticipa nell’offerta tecnica quale sarà la percentuale di ribasso dell’offerta economica, nonostante ciò sia vietato per evitare di influenzare la commissione di gara, e si aggiudica un appalto di circa 850mila euro, ma la ditta arrivata seconda, una società della provincia di Perugia, presenta ricorso al TAR e lo vince scavalcando così la prima classificata.

E’ questo in sintesi il contenuto della sentenza con cui i giudici amministrativi della sezione staccata di Salerno hanno ritenuto illegittima l’aggiudicazione dei lavori di restauro conservativo, recupero e consolidamento della chiesa di Santa Maria dei Greci e dell’annesso oratorio per una irregolarità commessa da parte della ditta risultata vincitrice, il TAR inoltre ha disposto il subentro nel contratto di aggiudicazione dei lavori della società che ha vinto il ricorso.

Restauro chiesa Santa Maria dei Greci, il ricorso

Nel ricorso viene messo in evidenza come la ditta aggiudicataria abbia esposto, nella propria offerta tecnica, il ribasso economico offerto, violando il principio di separazione tra l’offerta economica e l’offerta tecnica. La ditta partenopea nel “Computo metrico di confronto non estimativo senza prezzi” allegato all’offerta tecnica aveva inserito, in calce allo stesso nella colonna delle variazioni percentuali il numero “-24,059” che corrisponde al ribasso (al lordo degli oneri di sicurezza) offerto in gara dalla ditta.

La decisione dei giudici

I giudici amministrativi per questa ragione hanno ritenuto nulla l’aggiudicazione perché è stato violato il principio di segretezza dell’offerta economica costituito proprio dal divieto di commistione tra elementi dell’offerta tecnica ed elementi dell’offerta economica.

Il TAR nella sentenza ha evidenziato che la regola in questione è fondamentale pe evitare che in sede di valutazione delle offerte tecniche, da svolgersi in seduta segreta e prima dell’esame dell’offerta economica, la commissione giudicatrice possa essere influenzata da ragioni di convenienza economica dell’offerta e dica preferibile l’offerta di un operatore anche se, per ragioni tecniche, meriterebbe di essere postergata ad altra.

Nel caso specifico il TAR ha ravvisato la violazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica, perché con l’indicazione della percentuale ribasso “è stata chiaramente anticipata – si legge nella sentenza – l’indicazione di un elemento informativo di rilevanza cruciale, costituito da un dato numerico coincidente, addirittura, con il ribasso offerto, seppure al lordo degli oneri di sicurezza, dall’aggiudicataria”.

I giudici oltre all’annullamento dell’aggiudicazione hanno anche condannato il Comune di Polla e la ditta inizialmente vincitrice della gara a pagare 1500 euro a testa per le spese processuali sostenute dalla ditta umbra. La vicenda non è però definitivamente conclusa perché potrebbe proseguire davanti al Consiglio di Stato per il giudizio di secondo grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Torna alla home