Attualità

Un accordo per il Centro di Educazione Ambientali di Snaza

Protocollo d’intesa tra il Comune di Sanza e l’Associazione Livinglab MDNET per il Centro di Educazione Ambientale CEA

Comunicato Stampa

3 Agosto 2021

SANZA. Un nuovo importante tassello nel processo di valorizzazione del territorio progettato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito. Sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Sanza e l’Associazione Livinglab MDNET, rappresentata dal Presidente Dott.ssa Maria Rosaria Nese, per la valorizzazione del Centro di Educazione Ambientale CEA del Comune di Sanza.

L’interessante iniziativa di condivisione e partecipazione attiva ai processi di rigenerazione sociale e culturale del Mezzogiorno ha consentito all’amministrazione comunale di Sanza di individuare nell’Associazione LivingLab MDnet le caratteristiche fondamentali per la promozione della Comunità Emblematica del Cilento e la Dieta Mediterranea che, grazie alla sua resilienza e alla sua sostenibilità, può rappresentare una strategia unitaria intorno a cui costruire un’economia inclusiva, intelligente, verde.

Il Comune di Sanza e l’Associazione LivingLab MDnet con la sottoscrizione di questo protocollo hanno espresso la volontà di proseguire ed ampliare la cooperazione reciproca ed il rispettivo impegno congiunto per la conoscenza, la fruizione sostenibile del territorio di Sanza con particolare riguardo ad attività e iniziative da svolgersi presso il Centro di Educazione Ambientale in stretta collaborazione con l’Associazione “Le 3 T del Monte Cervati”, Territorio, Tradizione e Tutela.

Il progetto è concentrato nella possibilità di attivare iniziative destinate a promuovere la “Destinazione Sanza” sotto il profilo turistico, culturale, educativo, formativo, valorizzando al contempo il patrimonio di valori, identità, storia, cultura, arte, prodotti tipici e architettura rappresentati dal territorio di Sanza, dal Cilento e dalla Dieta Mediterranea.

Il CEA potrà ospitare soggiorni estivi, attività eco-turistiche, convegni, seminari e corsi di formazione anche residenziali. L’offerta didattica che vi sarà sperimentata lo renderà, insieme all’intero territorio di Sanza, destinazione ideale per singoli, famiglie, scuole e gruppi organizzati dall’Italia e dal mondo che desiderano trascorrere momenti di relax e formazione in un’atmosfera naturale, facendo del CEA un laboratorio permanente di iniziative culturali.

“Un passo in avanti, nel percorso di promozione del territorio, e in particolare il CEA – ha affermato il sindaco Esposito – con un programma di iniziative calendarizzato a partire dal mese di Agosto 2021, tra le quali: masterclass e settimane dedicate alla Dieta Mediterranea, con particolare interesse ai temi della salvaguardia, diffusione e valorizzazione dei metodi tradizionali di produzione, trasformazione, distribuzione degli alimenti, e con possibilità di promuovere le produzioni a km0. Sanza ospiterà in questo modo convegni sui temi della salute e dell’alimentazione, con l’organizzazione di percorsi di educazione al cibo, all’artigianato, alla cultura d’impresa e alla valorizzazione del patrimonio rivolti ai giovani”, ha aggiunto il sindaco Esposito.

In realtà il programma di attività che è il cuore del protocollo d’intesa, come confermato dal Presidente dell’Associazione LivingLab MDnet, Maria Rosaria Nese, si sviluppa anche in attività turistiche sostenibili ed esperienziali, legate ai programmi di formazione e ai percorsi emozionali del cibo e ad una concezione della Dieta Mediterranea come stile di vita; laboratori di artigianato locale, di conoscenza dell’agricoltura e di memoria orale; Summer School e Winter School di formazione aperte a giovani di altri paesi. Importante poi sottolineare che Il protocollo d’intesa è a titolo non oneroso per entrambe le parti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home