Attualità

Al commissario Riccardi la cittadinanza onoraria di Casaletto Spartano

Il personaggio del Commissario Ricciardi è nativo del Cilento e nella fiction diversi sono i riferimento a questo territorio

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2021

CASALETTO SPARTANO. La cittadinanza onoraria del centro cilentano al Commissario Ricciardi, personaggio immaginato dallo scrittore Maurizio De Giovanni e protagonista della fiction campione di share andata in onda sulla Rai. E’ stato deciso nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Casaletto Spartano.

Cittadinanza al commissario Ricciardi: l’iniziativa

La scelta non è casuale. Orfano di genitori, il commissario Luigi Alfredo Riccardi (interpretato da Lino Guanciale) vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità.

Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere.

Il legame con il Cilento

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino del comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera.

I motivi della cittadinanza onoraria al commissario Ricciardi

Di qui la decisione di una simbolica cittadinanza onoraria. «La concessione della cittadinanza onoraria al personaggio nato dalla fantasia dello scrittore Maurizio De Giovanni, “Il Commissario Ricciardi”, si pone nell’ambito dei progetti di valorizzazione e sviluppo del territorio locale pensati da questa amministrazione», ha spiegato il sindaco Concetta Amato.

«Il protagonista del romanzo – ha aggiunto – ha fatto conoscere il nostro Cilento, prima agli amanti della lettura (i romanzi di cui è protagonista sono stati tradotto in 16 lingue e letti in 31 paesi) e poi al grande pubblico con la fiction della Rai, in tutto il mondo. Pertanto, l’intento di questa amministrazione è di conferire un adeguato riconoscimento al lavoro di
promozione del territorio realizzato dal protagonista del romanzo ma è anche una proposta diretta al suo Autore letterario, Maurizio De Giovanni che sarà presente il 24 agosto in una serata dedicata al Commissario Ricciardi, pensata proprio nella contrada Fortino, di frequentare ancora questo territorio”.

L’amministrazione vuole, quindi, riconoscere il giusto merito al commissario Ricciardi e al suo Autore letterario: quello di aver fatto diffondere a tanti la conoscenza di questa terra e delle sue tradizioni”, conclude il sindaco Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home