Cronaca

Dopo 30 anni scultura sacra sacra trafugata in chiesa di Eboli

Una scultura raffigurante il Bambinello col Saio rubata nell'agosto 1992 torna nella Chiesa da cui fu asportata

Ernesto Rocco

30 Luglio 2021

Una scultura in legno policromo raffigurante “Bambinello con saio” sarà riconsegnata il 30 luglio 2021 alle ore 18:00 presso la Chiesa Madonna del Soccorso e San Bartolomeo di Eboli, dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, Magg. Giampaolo Brasili, al Vicario Generale della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Don Alfonso Raimo. L’opera venne trafugato dalla chiesa il 30 agosto 1992.

L’attività di recupero si inserisce in una più ampia e articolata indagine finalizzata al recupero dell’intero patrimonio di opere dei Monasteri delle Clarisse. Nel corso dei controlli sui siti di e-commerce, le indagini dei Carabinieri hanno consentito di identificare un antiquario romano che poneva in vendita, e aveva già venduto, numerosissimi beni, sia artistici che bibliografici – l’intera biblioteca racchiudeva infatti oltre 1200 volumi antichi che costituiscono un’importante testimonianza della storia dell’ordine religioso – provenienti dai Monasteri delle Clarisse di Sezze (LT), di Latina e di Vitorchiano (VT).

La complessa attività di recupero, coordinata dalla Procura di Torre Annunziata (NA), si è estesa, oltre che nei confronti dell’antiquario citato, anche attraverso il sequestro delle opere vendute, ai vari acquirenti sparsi su tutto il territorio nazionale, ignari della provenienza dei beni. Sono tuttora in corso gli accertamenti finalizzati ad appurare ulteriori responsabilità nonché al recupero dei beni venduti all’estero. Proprio grazie alle attività investigative di ricostruzione del ‘percorso’ delle opere e, nello specifico, nel corso delle ispezioni ai registri commerciali di un rivenditore di Sorrento, l’attenzione dei Carabinieri si è soffermata sull’opera in questione che, sulla base della sua fattezza artistica, ha fatto verosimilmente presupporre la provenienza ecclesiastica.

La comparazione delle immagini dell’opera con quelle contenute nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, ha consentito di identificare l’opera oggetto di controllo come quella trafugata e proveniente dalla Chiesa di Eboli.

Questa restituzione avvalora l’importanza della collaborazione fra i Carabinieri, i responsabili degli Uffici Diocesani e i funzionari delle Soprintendenze, sviluppata anche attraverso la divulgazione della pubblicazione “Linee Guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici”, realizzata nel 2014 nell’ambito della collaborazione tra l’attuale Ministero della Cultura, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze di tutela dei beni ecclesiastici, colpiti spesso da azioni criminose, a quelle devozionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione | VIDEO

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home