Attualità

Sanza, al via i lavori per il Rifugio Vallevona

Dopo anni di stop riprendono i lavori al rifugio Vallevona. Sarà il luogo che fungerà da porta di ingresso per la vetta del Cervati

Comunicato Stampa

27 Luglio 2021

SANZA. Hanno preso il via dopo anni di fermo, i lavori di completamento di una nuova baita, centro informazioni turistiche sul Cervati. Un nuovo importante tassello nel percorso di valorizzazione della vetta più alta della Campania, intrapreso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito.

Per anni, le fondazioni di un rifugio montano che doveva realizzare il Parco del Cilento sono rimaste tali, a seguito di una vicenda giudiziaria che aveva bloccato i lavori dell’Ente Parco. La risoluzione della stessa, con l’impegno costante dell’amministrazione comunale ha consentito di riprogrammare i lavoro di completamento del rifugio.

Da qualche giorno infatti le attività di cantiere hanno preso il via per la realizzazione della struttura in cemento e legno denominata Rifugio Vallevona.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Esposito: “E’ un tassello fondamentale questo che si inserisce nel più ampio percorso iniziato quattro anni fa per valorizzare la vetta del Cervati – ha affermato il sindaco Esposito – E’ un luogo strategico questo dove si sta realizzando il rifugio che fungerà di porta d’ingresso alla vetta. E’ qui che saranno accolti i visitatori e gli escursionisti. Sarà il luogo da dove avranno inizio le escursioni verso la vetta, per l’Abete Bianco, per l’Affunnaturo di Vallevona, per la Nevera di Cervato e naturalmente per il santuario della Madonna della Neve. E’ questo il percorso di sviluppo e crescita della comunità che abbiamo immaginato quando ci siamo proposti per guidare la comunità. Lo stiamo realizzando, passo dopo passo, come avevamo progettato” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home