Approfondimenti

Voglio una casa di legno prefabbricata, ma come sceglierla?

Redazione Infocilento

26 Luglio 2021

Casa prefabbricata in legno

Il mondo dell’edilizia sta cambiando, puntando sempre più su un settore innovativo, quale è quello delle case in legno prefabbricate. Questi modelli possono essere usati come struttura abitativa principale o, se si possiede abbastanza spazio in giardino, come dependance accessoria di classe.

Ovviamente, non tutte le case prefabbricate in legno possono essere adatte a tutti i gusti. È la stessa Pineca – rivenditore di case in legno, casette da giardino coibentate, garage e tettoie da giardino – a fornire le giuste coordinate da valutare per scegliere concretamente la propria casa in legno ideale.

Cosa valutare prima di scegliere una casa in legno

Di certo, uno dei fattori su cui cade l’occhio di un compratore è il costo; eppure, è bene considerare che la cifra non è tutto, ma è soltanto una variabile che dipende da molti fattori che si intrecciano nella scelta e nel risultato finale.

Il primo fattore che influenza l’onere dell’acquisto finale è la scelta del modello: si desidera una casa in legno su misura o va bene anche un modello “da catalogo”? Nel secondo caso, le spese saranno più contenute ma il risultato sarà meno personale. L’idea di un prefabbricato, infatti, non deve far pensare necessariamente a una struttura non gradevole e impossibile da modificare. Le linee adottate possono essere personalizzate come meglio si crede, affinché possano combaciare con il proprio gusto individuale, come almeno permesso dal costruttore italiano https://www.pineca.it/case-di-legno/70mq/.

Ogni modello richiede inoltre una tecnica di costruzione ben precisa. Le tecniche più utilizzate e affidabili sono la platform frame o a telaio, la x-lam e la blockhaus: anche questo fattore influenza il costo finale, ma non troppo, poiché solitamente ricade nella scelta del modello precedentemente effettuata.

Si tratta di costi che non risultano comunque eccessivi – a differenza di quelli di prefabbricati in mattoni e cemento – poiché le tecniche di lavorazione del legno sono sostanzialmente semplici e poco dispendiose. Inoltre, i tempi di fabbricazione solitamente oscillano intorno ai tre mesi: dunque, la realizzazione si rivela particolarmente rapida, rispetto a quella di una casa tradizionale o di un altro prefabbricato.

Essendo una casa in legno un’abitazione a tutti gli effetti, bisogna decidere – al momento dell’acquisto – se la si desidera con impianti e rifiniture già completati in sede di lavori. In questo caso, la casa sarà “chiavi in mano”, ossia già pronta per essere arredata e abitata, ma i costi – sebbene sempre contenuti – saranno maggiori, a differenza di un’abitazione in legno consegnata al grezzo. In quest’ultimo caso, si intende una casa con pronta solo la struttura esterna: il resto dei lavori sarà a carico dei proprietari, che potranno eseguirli in un altro momento.

Non si dimentichi inoltre di valutare l’elemento fondamentale per la costruzione di una casa prefabbricata in legno: appunto, il legno. Di solito, le varietà più utilizzate sono abete rosso e larice, entrambe molto resistenti e di spicco per il rapporto qualità/prezzo. Assicurarsi poi che il legno provenga da foreste certificate darà la certezza di stare limitando il problema della deforestazione e della crescita dell’inquinamento. Non si dimentichi, infatti, che uno dei grandi pregi delle case in legno è quello di essere una scelta fondamentalmente green.

I vincoli di costruzione delle abitazioni in legno

Una nota a parte, infine, merita l’ultima variabile da tenere in considerazione: il possesso o meno del terreno su cui edificare la casa. Nel primo caso, ovviamente, si ammortizzeranno i costi di acquisto del terreno, ma non si potrà comunque evitare di richiedere il permesso di costruzione. Questo viene rilasciato dallo sportello unico dell’edilizia del Comune. Si tratta di un passaggio burocratico che non può essere aggirato, pena la demolizione della struttura e la somministrazione di una sanzione amministrativa e penale (evitabili con una sanatoria).

In conformità al Testo Unico in materia di Edilizia (TUE), tuttavia, richiedere l’autorizzazione al comune non garantisce automaticamente il rilascio della stessa. Fatte le opportune verifiche, è necessario, infatti, che il terreno su cui si desidera costruire non sia:

  • suolo pubblico;
  • terreno agricolo;
  • di altrui proprietà (questo ovviamente non conta nel caso in cui il proprietario del terreno sia lo stesso soggetto richiedente la costruzione della casa in legno);
  • gravato da vincoli di natura paesaggistica;
  • classificato come non edificabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni possibiliTorta di laurea e menù per tutti i gusti Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa […]

Torna alla home