Cilento

Il 26 luglio si celebra di Sant’Anna. Festa anche nel Cilento

Al via i festeggiamenti per Sant'Anna, madre di Maria. Patrona di Firenze e Caserta è celebrata in diversi comuni di Cilento e Diano

Concepita Sica

25 Luglio 2021

Il giorno 26 luglio la Chiesa celebra la memoria liturgica dei santi Anna e Gioacchino, genitori di Maria, nonni di Gesù.
Di queste due sante figure non si hanno notizie nei Vangeli canonici; le informazioni su di loro sono contenute nei vangeli apocrifi (scritti ritenuti non ispirati da Dio e pertanto non inseriti nel Canone delle Scritture, di cui, tuttavia, qualche dato considerato autentico, è stato recepito nella liturgia e nella devozione), in particolare nel “Protovangelo di Giacomo” (risalente al II secolo) e nel “Vangelo dello pseudo-Matteo” (del VII secolo).

La storia

Sant’Anna, il cui nome deriva dall’ebraico Hannah, che vuol dire “grazia”, figlia del sacerdote Mathan, discendente della famiglia di Davide, era originaria di Betlemme ed era andata in sposa a Gioacchino, discendente della famiglia di Davide, uomo pio e molto ricco, che durante le cerimonie al Tempio era solito dare una parte dei beni per il popolo ed una parte in sacrificio al Signore.

Anna e Gioacchino, secondo quanto narrato dai vangeli apocrifi, non avevano avuto figli e, diventati avanti con gli anni, cominciavano ad essere oggetto di emarginazione, poiché la sterilità, nella mentalità ebraica, era considerata una mancanza di benedizione divina e, pertanto, non avrebbero avuto nemmeno il diritto di portare le offerte al Tempio. La sofferenza e l’umiliazione per la mancanza di figli, secondo alcuni racconti, avrebbe spinto Gioacchino a ritirarsi in una zona montuosa per un periodo di quaranta giorni in cui, con preghiere, digiuni e lacrime, chiedeva aiuto a Dio per avere una discendenza. Anche Anna soffre, per la mancata maternità e per il dispiacere relativo all’angoscia del marito, e chiede l’aiuto divino.

Si racconta in questi scritti che un angelo annuncia a Sant’Anna la nascita di un figlio ed anche San Gioacchino riceve un annuncio simile. I due sposi s’incontrano alla Porta Aurea di Gerusalemme (questo incontro è rappresentato in diverse opere d’arte, anche di Giotto). La tradizione ebraica tramanda che alla Porta Aurea di Gerusalemme si manifestava la presenza divina e l’avvento del Messia. I cristiani ritengono che Gesù abbia fatto l’ingresso nella città Santa (che si ricorda nella Domenica delle Palme) proprio da quella porta.

Le preghiere dei due santi sposi vengono ascoltate e così nasce Maria (“Myriam”, amata da Dio). Come segno di ringraziamento al Signore, per averli liberati dalla sterilità e aver restituito loro dignità sociale, consacrano la loro bambina al servizio al Tempio.

Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nella parte nord orientale della città vecchia, presso la piscina di Betsaida. Oggi in quel luogo sorge una chiesa, dedicata a Sant’Anna, edificata dai crociati nel XII secolo.

Dopo i tre anni di Maria, San Gioacchino non compare più nei testi, mentre Sant’Anna, vissuta fino all’età di ottant’anni, sarebbe stata assistita nell’ultimo tratto di vita da Gesù fanciullo, la cui presenza le avrebbe evitato le sofferenze dell’agonia (per tale ragione è invocata come protettrice degli agonizzanti). Le sue reliquie sarebbero state custodite per molto tempo in Terra Santa, poi sarebbero state trasportate in Francia e collocate nella cattedrale di Apt.

Il culto di Sant’Anna e Gioacchino

Il culto dei santi Anna e Gioacchino è presente in Oriente già a partire dal VI secolo e viene espresso all’interno di preghiere, inni, omelie legate alle celebrazioni relative alla Vergine Maria. L’imperatore Giustiniano fa costruire a Costantinopoli, nel 550 circa, una chiesa in onore di Sant’Anna.
In Occidente, invece, si diffonde a partire dal XII secolo, in corrispondenza dello sviluppo della venerazione di Maria.

Papa Urbano VI, nel 1378, con la bolla “Splendor aeterne gloriae” permette il culto di Sant’Anna in Inghilterra. Nel 1481 papa Sisto IV introduce la festa di Sant’Anna nel Breviario Romano, fissando la data della memoria liturgica al 26 luglio (ritenuta data della sua morte). Nel 1584, papa Gregorio XIII, con l’inserimento nel Messale della celebrazione, estende la venerazione della madre di Maria a tutta la Chiesa. Nel 1510 Giulio II introduce nel calendario liturgico anche la memoria di San Gioacchino, ma in una data diversa. È la riforma liturgica del 1969, seguita al Concilio Vaticano II, ad unificare i genitori di Maria in un’unica celebrazione il 26 luglio.

È merito di San Giovanni Crisostomo (344-407), arcivescovo di Costantinopoli, soprattutto con i suoi scritti, l’aver diffuso, in particolare in Oriente, la devozione verso sant’Anna. San Giovanni Damasceno (650-750), poi, pronuncia un celebre discorso sulla natività di Maria in cui tesse altissime lodi dei suoi genitori: «Gioacchino ed Anna, beata sia la vostra coppia! Tutta la creazione vi ringrazia perché è attraverso voi che ha offerto al Creatore il dono di tutti i doni: una madre santa, l’unica degna di Colui che l’ha creata. Benedetto Gioacchino dal quale è uscito quel seme immacolato, benedetta Anna il cui grembo ha custodito Maria e l’ha data alla luce tutta santa, vergine nello spirito, nell’anima e nel corpo! Amen».

A Sant’Anna sono attribuiti numerosi patrocini. Viene invocata come protettrice delle donne in attesa che a lei si rivolgono per chiedere l’intercessione per un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per crescerlo bene. Poiché ella custodì Maria come gioiello è pregata come patrona degli orefici. Altri patrocini sono legati alla sua funzione di madre: così è patrona dei lavandai e delle ricamatrici.

Sant’Anna è venerata in molte parrocchie e numerose città sono poste sotto il suo patrocinio, tra cui Firenze e Caserta. Inoltre a lei sono intitolate numerose congregazioni religiose.

Nel territorio del Cilento e Vallo di Diano festeggiano Sant’Anna le comunità di Montano Antilia, Albanella, Capaccio, Futani, Monte San Giacomo, Rutino, Sala Consilina, Scario, Scorzo di Sicignano degli Alburni, Montesano sulla Marcellana.

Auguri di buon onomastico a tutte coloro che portano il nome di Anna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Torna alla home