Alburni

Controne diventa comune cardioprotetto

Un defibrillatore a Controne che diventa così comune cardioprotetto. Apparecchio installato in piazza Umberto I presso il municipio

Katiuscia Stio

22 Luglio 2021

CONTRONE. Il centro alburnino è ufficialmente un comune cardioprotetto. Installato un defibrillatore all’ingresso della casa comunale. Una iniziativa importante, soprattutto in centri come Controne: in attesa dei soccorsi e dell’arrivo in ospedale, infatti, il defibrillabore può essere uno strumento determinante per affrontare problematiche in cui la tempestività d’intervento assume un ruolo fondamentale.

Controne comune cardioprotetto con il defibrillatore di Piazza Umberto I

Controne diventa così un comune cardioprotetto: il defibrillatore è stato installato in Piazza Umberto I. Presto sarà operativo. L’amministrazione lo ha posizionato in un’area dove è presente il sistema di videosorveglianza al fine di evitare danni da parte di malintenzionati.

I commenti

«La tempestività delle operazioni di soccorso può fare la differenza tra la vita e la morte». osservano da palazzo di città. «A breve saranno istituiti dei corsi di primo soccorso, finalizzati al corretto utilizzo dello strumento, aperti a tutti quanti vogliano prenderne parte», dice il sindaco Ettore Poti.

Controne è soltanto l’ultimo comune cardioprotetto in ordine di tempo. Sempre più enti locali, talvolta anche in collaborazione con associazioni di volontariato, stanno promuovendo l’installazione di defibrillatori.

I dati

Ma perché è fondamentale essere un comune cardioprotetto? Ogni anno in Italia circa 70.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso. In pratica una città di medie dimensioni che scompare. Circa un terzo degli arresti cardiaci si verifica nei luoghi pubblici.

L’arresto cardiaco è una delle principali cause di morte, può colpire chiunque, in qualunque momento e in qualunque posto, e può essere combattuto solo entro i primi minuti, praticando la rianimazione cardiopolmonare e utilizzando il defibrillatore, che è un apparecchio semplice e sicuro. Questi elementi dimostrano l’importanza di un comune cardioprotetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home