Attualità

Confesercenti, allarme nel salernitano: flop meteo e varianti: turismo in difficoltà

Il presidente Raffaele Esposito lancia l’allarme tra rischio restrizioni e allerta meteo flop

Redazione Infocilento

18 Luglio 2021

Sembrava che l’estate, complice il calo dei contagi e la crescita dei vaccinati potesse garantire un rilancio del turismo, ma oggi invece non mancano problemi sottolineato da Confesercenti Salerno. 

“Oggi tra le proposte, alcune davvero complicate da attuare, come quelle prospettate per il green pass e il focus sulle varianti con lo spettro di colorazioni diverse per le regioni,  si riscontrano già le prime, poche per fortuna, disdette e ricomincia a farsi largo nella mente delle persone la preoccupazione sociale”, evidenzia il presidente Raffaele Esposito. 

Ma non solo. Nel mirino dell’associazione anche le condizioni meteo. Gli avviso di allerta della Protezione Civile non hanno trovato riscontro nella realtà eppure hanno prodotto inevitabili disdette. 

“È una situazione che non ci piace – sottolinea il presidente della Confesercenti provinciale di Salerno Raffaele Esposito – torniamo a vivere momenti di apprensione tra annunci social e prospettive di nuove limitazioni.

Avremo, purtroppo, centinaia di imprese in difficoltà da Ottobre prossimo che andranno aiutate e supportare per non decretarne la fine, vorrei prosegue il numero uno di Confesercenti, che questo concetto fosse bene impresso per chi oggi dovrà decidere, a tutti i livelli, l’allocazione delle risorse per le imprese specie quelle a conduzione familiare, occorre fare molto meglio di quanto prodotto sin qui”. 

“Molto però dipende da noi, dobbiamo continuare a stimolare tra noi operatori e tra i nostri ospiti comportamenti responsabili, è l’unica via possibile per convivere con virus e le sue varianti in tempi di pandemia”, prosegue Esposito che però riscontra problematiche anche in questo settore: “Registriamo, nell’ambito di una interrogazione interna con i nostri coordinatori provinciali della rete Assoturismo,  alcune criticità per il settore come una percentuale di circa il 10% di disdette a causa della impossibilità o difficoltà di somministrare la seconda dose vaccinale nelle località scelte per le proprie vacanze per la paura delle varianti e per il caos di comunicazioni che stiamo rivivendo proprio sulla scorta di una nuova accelerazione dei casi sanitari.

Ma il dato maggiormente negativo, almeno per lo scorso weekend, si è registrato a causa di un meteo che già dalla settimane precedenti indicava su tutta la linea costiera salernitana pericolosi temporali, una vera e propria beffa per centinaia di imprenditori.  Abbiamo registrato disdette del 100 % in alcune località, spiagge quasi deserte, negozi vuoti  e ristoranti specie quelli all’aperto con decine di cancellazioni.

Un flop previsionale davvero  incomprensibile se pensiamo alle moderne tecniche di previsione”. 

“La cosa che più fa rabbia ai nostri operatori del settore turistico – prosegue il presidente Esposito – è che queste previsioni erano già evidenti da oltre una settimana e non sono mai cambiate nemmeno dopo un sabato ed una domenica mattina caratterizzate da temperature estive e bel sole quasi ovunque sulle località marine”. 

“La mano di Confesercenti resterà sempre tesa per contribuire ad un miglioramento di queste criticità ma va raccolta nei tempi e nei modi  dovuti – conclude il presidente Esposito – il nostro obiettivo è quello di favorire  un tessuto economico e sociale dignitoso  che possa davvero, con il conforto istituzioni e con le giuste e doverose garanzie, superare questo momento storico drammatico”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home