Attualità

Cilento Poesia, giunge alla VI edizione il premio nazionale

Il prestigioso riconoscimento sarà conferito a Dacia Maraini

Comunicato Stampa

10 Luglio 2021

Giunto alla VI edizione il premio nazionale “Cilento Poesia”, attribuito annualmente a Salento, in provincia di Salerno, quest’anno registra l’ennesima importante partecipazione. Sarà Dacia Maraini a ricevere il 18 luglio, alle ore 21.00, il prestigioso riconoscimento nella storica piazza Municipio.

Siamo nel cuore del Cilento, patrimonio naturalistico unico e nuova fucina di idee che ha, grazie al Centro Contemporaneo delle Arti, ospitato i più rilevanti esponenti del panorama letterario nazionale. Salento, infatti, grazie all’opera di Menotti Lerro, poeta conosciuto oltre che in Italia anche all’estero, premiato tra le Eccellenze nazionali, è da qualche anno noto come autorevole e affascinante “Paese della Poesia”.

Assieme alla vicina Omignano, “Paese degli Aforismi” e Vallo della Lucania, sede del citato “Centro delle Arti”, dà vita a un innovativo movimento letterario, artistico e filosofico: la Scuola Empatica (Empatismo), che non ha pari né in Italia né all’estero sia per la portata dei suoi componenti (120 dei maggiori artisti e persone di cultura nazionali) sia per le teorie formali che esprime (si veda il volume pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Ladolfi). Menotti Lerro, scrittore, drammaturgo, critico letterario e poeta, è l’iniziatore dell’innovativo movimento basato sui principi espressi nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, scritto assieme ad Antonello Pelliccia (artista visivo carrarese), con il quale in moltissimi hanno da subito empatizzato.

L’Italia si arricchisce, dunque, di una corrente dinamica di pensiero, sorta in piena pandemia, mentre il mondo “dell’io ipertrofico dilagante –ricorda Lerro- sembrava non avere più speranza… ”. In passato il premio è stato conferito a insigni poeti come Davide Rondoni, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Milo De Angelis, Franco Loi e Roberto Carifi, oltre ai critici Remo Bodei, Umberto Curi e Francesco D’Episcopo.

Illustri autori che negli anni precedenti hanno donato al piccolo paese a due passi da Elea, la patria di Parmenide e della scuola eleatica (corsi e ricorsi storici), una loro poesia inedita dedicata al territorio, allestendo una vera e propria antologia a cielo aperto che ha da subito attratto l’attenzione di grandi studiosi e giovani scolaresche arrivate in visite guidate e accolte dal cordiale e attento sindaco Gabriele De Marco, ideatore dei progetti insieme con Lerro.

Una delle sue peculiarità, infatti, consiste proprio nei testi donati e dedicati dai vincitori al territorio cilentano che vengono trascritti su mattonelle di fine ceramica vietrese e affisse sulle mura del paese dagli stessi autori, generalmente nella simbolica notte di San Lorenzo, il 10 agosto.

Il riconoscimento letterario viene conferito ad un poeta che si è distinto nella sua carriera, o per aver pubblicato, nell’anno precedente a quello del conferimento, una raccolta di versi ritenuta già fondamentale per la storia della letteratura nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home