Cilento

Un weekend ecosostenibile alla scoperta del basso Cilento

Un weekend ecosostenibile alla scoperta di tre comuni che racchiudono un patrimonio umano che merita di essere conosciuto e apprezzato

Luisa Monaco

1 Luglio 2021

Un weekend ecosostenibile nel Parco del Cilento. L’evento promosso dalla Pro Loco Salerno Città Visibile APS nel primo fine settimana di luglio (3-4 luglio) è l’anteprima della Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, occasione di far conoscere un “unicum naturalistico-culturale-enogastronomico” del basso Cilento: rappresentato da Caselle in Pittari, Casaletto Spartano e Tortorella.

Si tratta di tre comuni che racchiudono un patrimonio umano che merita di essere conosciuto e apprezzato.

Weekend eco-sostenibile nel basso Cilento

Luogo di incontro e pernottamento è Caselle in Pittari, la “città delle piccole case sul monte pietroso”, dove alcuni giovani hanno deciso di vivere nella propria terra e non lasciarsi sedurre dalle lusinghe del nord, investendo nel e sul proprio territorio per riscoprire il vero “senso dei luoghi”, filosofia e stile di vita che la Pro Loco abbraccia e condivide in pieno.

La testimonianza più evidente è la Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, che ha dato vita al Monte Frumentario e al Palio del Grano, una gara di mietitura a mano del grano tra gli 8 rioni di Caselle e 8 paesi “compari” gemellati con essi.

Si proverà a conoscere questa terra di ponti e di mulini, dell’impetuoso Bussento che qui si inabissa per riemergere nel vicino comune di Morigerati, con le passeggiate nel centro storico fino alla torre angioina e al mulino di Monte Frumentario, accompagnati da Antonio, Jepis, Michele, Clorinda, Lucia, Giuseppina e tutti coloro che vorranno raccontarci un po’ di vita casellese.

Si gusterà la ricca cucina, il pane, i dolci e la pasta di grani antichi moliti a pietra. Sarà una lunga passeggiata immersi nella natura fino alle grotte di San Michele Arcangelo, un complesso carsico sviluppatosi sul versante meridionale del monte Pittari. Il culto del guerriero celeste è molto radicato nella nostra provincia, sono tante le attestazioni di eremi di origine rupestre dedicate all’arcangelo Michele vittorioso sugli angeli del male, molto venerato dai longobardi che gli attribuirono le virtù guerriere riconosciute al loro dio pagano Odino.

La tappa a Casaletto Spartano

Ci si sposta poi a Casaletto Spartano, che deve il suo nome al rio Casaletto e alla pianta di “sparto” tipica delle aree del Mediterraneo, dove in prossimità di un vecchio ponte in pietra si potrà godere della frescura offerta dall’incantevole cascata denominata “Capelli di Venere”, un habitat naturale ancora incontaminato dall’enorme valore ambientale.

Tante le ipotesi sull’origine del nome, c’è chi dice che derivi dalla permanenza di un noto brigante di nome Capello che si nascondeva nelle varie grotte adiacenti al fiume durante l’epoca del brigantaggio, chi invece assicura che il nome Capello è dovuto alla fontana che finì per assumere proprio le sembianze di un capello a causa della scarsa quantità d’acqua che erogava, o ancora che prenda il nome dalla splendida pianta del capelvenere che cresce rigogliosa proprio intorno alla rapida.

Casaletto è anche il paese capoluogo di Fortino, la frazione dove la penna di Maurizio De Giovanni fa nascere il Commissario Ricciardi, protagonista della fiction trasmessa dalla RAI e delle tante pietanze preparate da Rosa, la sua governante. In realtà a Fortino hanno sostato le truppe di Pisacane e Garibaldi, come riportato da una lapide posta nel 1923.

Tortorella

Ed eccoci a Tortorella il paese delle tortore, il cui toponimo di origine animale evidenza il legame indissolubile tra la natura e l’uomo, domina le valli e le gole circostanti. Il pittoresco borgo, fra i più antichi del Cilento, vanta nobili origini che si perdono nella notte dei tempi, ancora visibili nelle rocche, nelle chiese, nei portali di pietra e nei cortili delle sue case. E come non incamminarsi lungo uno dei tanti sentieri che attraversano boschi di querce, cerri, ontani e lecci per ammirare e ascoltare il canto di splendidi esemplari di tortore, ghiandaie e passeri solitari di leopardiana memoria, oltre alle coturnici appenniniche ed ai maestosi corvi imperiali.

Partner della manifestazione CAI – Club Alpino Italiano sezione di Salerno, Lions Club Salerno Hippocratica Civitas, Associazione UniverCIty Salerno, UNPLI Campania, Pro Loco Caselle in Pittari e Pro Loco Tortorella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home