Attualità

Camp di tennis a Tortorella con Paolo Cané, grande successo

Si è conclusa la prima settimana del Camp di Tennis che ha visto la presenza dell'ex campione italiano Paolo Cané

Comunicato Stampa

29 Giugno 2021

Si è conclusa a Tortorella la prima settimana del Camp di Tennis/Multisport riservata ai bambini, ragazzi e adulti che hanno potuto così migliorare il loro livello di gioco, approfondendo le loro conoscenze con un campione dello sport e della vita, Paolo Canè. Così l’ha definito, infatti, il sindaco di Tortorella Nicola Tancredi all’evento di chiusura del camp.

“E’ un evento riuscito davvero bene, grazie anche ad un gruppo di giovani volenterosi che amano il proprio paese e che ci hanno sostenuto in questa esperienza. E’ una settimana che ripeteremo con la presenza del nostro campione Canè. – ha detto il primo cittadino – Lo conoscevamo come campione di tennis, ma abbiamo avuto modo di apprezzarlo come persona, come campione di vita. Ho visto come ha istruito, guidato e coinvolto i ragazzi e in una settimana ho visto grandi miglioramenti anche nei più piccoli”.

A dirigere il Camp è stato chiamato uno dei più puri talenti del tennis italiano, che da anni insegna ai ragazzi lo sport che l’ha reso un campione. Nel corso della sua carriera, Cané ha ottenuto successi e vittorie, ha sconfitto i numeri uno del tennis mondiale ed ha fatto emozionare l’Italia.

Ad affiancarlo è stato Stefano Fragale che ha organizzato con il Comune di Tortorella l’evento sportivo, che si è svolto dal 21 al 26 giugno. “Ringrazio tutti, dall’amministrazione ai genitori dei bambini che li hanno accompagnati tutti i giorni anche da Vallo della Lucania. E’ stata una settimana intensa, che ripeteremo”.

Per Paolo Cané è stata “inaspettata”. “Da quando ho smesso di giocare organizzo tanti stages, ma qui mi avete fatto sentire a casa. E’ scattato qualcosa nei confronti di questa realtà”, ha detto l’ex Coppa Devis Italiana ed ex N 26 del mondo. “A Tortorella organizzeremo ancora qualcosa, sono rimasto di sasso per l’ospitalità”, dice Cané sul borgo che potrebbe diventare la capitale del tennis nel Cilento.

“Ci basiamo sempre sulle grandi città, senza conoscere posti come questi in cui c’è tanta voglia di fare. Tortorella si presta benissimo a diventarla perché è un paese bellissimo a pochi passi dal mare”.  Corsi e lezioni da mattina a sera, che hanno visto la partecipazione anche di adulti provenienti da Siena. Diciotto invece i bambini che hanno approfondito le tecniche del tennis, tra cui due di Tortorella e il resto da Sapri, Policastro, Rofrano, Torraca e Vallo della Lucania.

L’obiettivo dell’amministrazione Tancredi è chiaro: creare un appuntamento ogni anno, per una o due settimane, con l’intento di ospitare bambini e adulti da tutta Italia che vogliono imparare da un campione del tennis accompagnato da istruttori competenti. Un modo anche per far conoscere il borgo, soggiornare nelle strutture e usufruirei di tutti i servizi che il borgo offre, dalla piscina all’aperto allo smart working, dalla ristorazione alle attività per bambini, dalle bellezze storiche e culturali a quelle naturalistiche.

All’evento finale, che si è svolto ai campi di tennis in località San Vito, era presente anche il maresciallo dei carabinieri della stazione di Casaletto Spartano Del Gaudio e il parroco di Tortorella, don Francesco Alpino: “Una settimana importante per tutto quello che i bambini hanno imparato, ma è stata significativa anche perché dopo un lungo periodo di pandemia i bambini si sono riappropriati del gioco all’aria aperta allontanandosi dagli smartphone”.

Intanto nel borgo è partito anche il Camp estivo comunale, che si terrà fino al 19 agosto, dedicato ai bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni, realizzato il collaborazione con il Piano di Zona S9.  Inoltre i corsi di Tennis proseguiranno per tutta l’estate. Per ogni info consultare il sito www.borgoditortorella.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home