Curiosità

Il culto di San Pietro a Capaccio

C'è un antico legame tra Capaccio e San Pietro valorizzato nuovamente negli anni scorsi

Redazione Infocilento

28 Giugno 2021

Molti anni prima del  1246, anno della rivolta di Capaccio contro Federico II di Svevia, troviamo sul territorio un piccolo nucleo abitato che diede successivamente  vita alla nuova Capaccio. A questo nucleo abitativo, come è stato accennato in altri scritti, venne attribuita la denominazione di “Casali di San Pietro”. Perché questo nome che identifica il  Principe degli Apostoli  venne attribuito alla zona di Monticello?

Possiamo dedurre che il nome Pietro,  dall’aramaico “ Kefa” cioè la roccia (termine che troviamo già nel 416 a. C. in un documento di Elefantina), confermi la  protezione  di San Pietro Apostolo sul popolo Capaccese, anche perché l’insistenza di costruire Chiese e Cattedrali in suo onore, fa sorgere un’ipotesi  che potrebbe anche essere realistica e cioè che proprio il primo Apostolo Pietro, durante il suo viaggio verso Roma, si sarebbe fermato fermato in zona per predicare il Vangelo ai pagani pestani.

Ritornando al culto di San Pietro in Capaccio Capoluogo possiamo affermare che fino al 1857 era esistente una Chiesa Recettizia dedicata a San Pietro Apostolo, che fungeva da Vice Cattedrale nell’attuale Piazza Orologio mentre la Cattedrale era la Chiesa di Santa Maggiore (attuale Basilica della Madonna del Granato).

Quando questa chiesa crollò, i beni come statue, altari, gli oggetti per il culto ed anche il titolo, passarono alla Chiesa della Confraternita del SS.mo Rosario (attuale Parrocchia di San Pietro Apostolo).

Per diversi anni la ricorrenza del Santo titolare della parrocchia  era rimasta dimenticata e solo grazie alla tenacia del parroco don Vincenzo Fiumara (parroco dal  2015 al 2019) è stata ripresa con Solennità dal 29 giugno 2016. Nell’occasione fu composto anche un inno dal titolo “A te Pietro Apostolo Santo” commissionato dal parroco.

Secondo gli attributi iconografi San Pietro non ha mai portato la tiara papale come si presenta nella foto della statua. Solamente a partire dal 1400, gli scultori hanno iniziato ad usare la tiara (come afferma uno scritto in mio possesso).  L’attuale a statua assomiglia molto a San Silvestro che è stato uno dei primi a portare la tiara, così come afferma anche il prof. Gaetano Puca.

Una statua molto simile a questa che a Capaccio viene venerata come S. Pietro, la troviamo riprodotta in foto a Sacco e raffigurante proprio San Silvestro che è il Santo Patrono del detto paese.

                                                         Antonio Ragni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home