Attualità

Costa di Capaccio Paestum: sette tratti su otto hanno un mare “Eccellente”

I dati dei rilevamenti Arpac segnalano un miglioramento della qualità del mare in quasi tutti i tratti di costa di Capaccio Paestum

Emilio Malandrino

28 Giugno 2021

CAPACCIO PAESTUM. Con l’arrivo dell’estate e i litorali che si affollano diventano sempre più frequenti le segnalazioni di presunti casi di inquinamento del litorale. Schiuma, acqua gialla o verdastra, si registrano quasi quotidianamente.

Spesso, però, non si tratta di inquinamento vero e proprio ma di fenomeni naturali dovuti all’eccessiva temperatura e alla alghe.

Costa di Capaccio Paestum: il pericolo inquinamento

Tra i tratti di costa maggiormente attenzionati per i rischi ambientali c’è quello di Capaccio Paestum. Lungo il litorale, infatti, sfociano diversi corsi d’acqua, collegati ad una fitta rete di canali. E’ da qui che spesso arrivano nel mare liquami inquinanti e scarichi illegali.

Nonostante i controlli, spesso le aziende responsabili di tali attività non vengono individuate e restano impunite. Associazioni, forze dell’ordine ed ente pubblico stanno provando a monitorare con più attenzione la situazione per garantire la salubrità del mare capaccese. Fin ora grosse criticità non si registrano, nonostante qualche segnalazione.

I dati Arpac

Lo dicono gli studi dell’Arpac che ogni mese effettua prelievi ed analisi lungo tutta la costa campana. Nel caso della costa di Capaccio Paestum si è registrato quasi ovunque un miglioramento dei parametri.

In località Foce dei Ranci che si estende a nord della foce del Solofrone, i parametri microbiologici fanno segnare dati più che positivi con minime percentuali di batteri nei punti di prelievo.

Anche nei cosiddetti punti studio, ovvero laddove esistono potenziali forme di inquinamento (per esempio le foci dei fiumi) i parametri sono nella norma seppur l’ultimo rilevamento ha fatto registrare un aumento dei batteri.

Miglioramento dei parametri e classificazione “Eccezionale” (ovvero la massima valutazione da parte di Arpac) anche a Licinella, Ponte di Ferro, Casina d’Amato, Laura, Varolato e Villaggio Merola (alla foce sud del Sele).

Pure a Torre di Paestum (da 100 metri a sud della foce del Capodifiume a 50 metri a nord di Acqua Sulfurea) i dati sono positivi seppur tra maggio e giugno c’è stato un leggero aumento di batteri. Questo tratto di costa è l’unico che fa registrare una classificazione “Buona”, ovvero un gradino sotto l’Eccellenza.

Dati più che lusinghieri per la costa di Capaccio Paestum, premiata con la Bandiera Blu, ma affinché restino tali è necessario che tutti facciano la propria parte e che l’attività di controllo sia continua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home