Cilento

Bianco Tanagro ad Auletta inaugura la “zona bianca” in Campania

Da Auletta, il paese del sole e dell'accoglienza, arriva il primo segnale di ripartenza dopo l'emergenza covid. Torna Bianco Tanagro

Comunicato Stampa

22 Giugno 2021

Sarà Auletta, paese del sole e dell’accoglienza, a dare il primo vero segnale di ripartenza delle aree interne dopo la crisi pandemica. Per questo motivo la data del prossimo 25 giugno assume un significato simbolico davvero profondo, non solo per il piccolo comune del Tanagro ma per tutte le aree interne a sud di Salerno. Con l’inaugurazione ufficiale di “Bianco Tanagro” XI edizione, tornano infatti protagonisti gli eventi culturali ed enogastronomici che da sempre caratterizzano l’identità territoriale, bruscamente interrotti lo scorso anno a causa della pandemia. Una rinascita prima di tutto spirituale, che vede Auletta fare da apripista grazie all’iniziativa e all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Pessolano.

“Bianco Tanagro”, attuato in partnership con l’Associazione dei Produttori del Carciofo Bianco, è una iniziativa ideata dalla Pro Loco di Auletta per valorizzare uno dei prodotti tipici di “eccellenza” del comprensorio, il “Carciofo Bianco del Tanagro”, annoverato nell’elenco dei Prodotti tradizionali della Regione Campania. Quest’anno il Comune di Auletta ha eccezionalmente preso il timone dell’evento per garantirne lo svolgimento, nella massima sicurezza e nel rispetto delle normative anti-Covid ancora in vigore.

Il prolungarsi della crisi pandemica ha determinato lo slittamento dell’edizione 2021 di “Bianco Tanagro” al mese di giugno, rispetto al tradizionale calendario che propone l’appuntamento tra la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio. Una variazione necessaria, che consente ora di poter tagliare il nastro dell’evento, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato la prima parte dell’anno in Italia e nel mondo. E non poteva esserci momento più opportuno, nella stessa settimana in cui la Regione Campania torna in “Zona Bianca”, potendo quindi godere del protocollo concordato tra governo e regioni che prevede la fine del coprifuoco e il superamento delle limitazioni orarie alla circolazione e alle attività.

Saranno tanti gli appuntamenti e le novità in programma dal 25 al 29 giugno ad Auletta: visite guidate alla scoperta delle meraviglie di un territorio bellissimo, tra natura e arte; laboratori dedicati allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale; gare sportive di pesca; concerti ed appuntamenti musicali; degustazioni di prodotti tipici del “Bianco Tanagro”, con protagonista ovviamente il RE “Carciofo Bianco”. 

La manifestazione vede quest’anno il Comune di Auletta in prima fila gestire gli aspetti organizzativi, affiancato dalla Pro LOCO di AULETTA. Diverse anche le Associazioni coinvolte, tra le quali l’Associazione “Lo Stare Insieme”, I’ASD “LENZA Valdianese” e l’Associazione “Liberiamoci”.

“Non è un caso – sottolinea il sindaco Pietro Pessolano– il fatto che la prima importante manifestazione in provincia di Salerno post-pandemia sarà ad Auletta: l’abbiamo voluta con forza, perché diventi occasione di ripartenza non soltanto per la nostra comunità, ma per tutto il territorio. È la conferma che, anche se lentamente e con tutte le cautele necessarie, stiamo lasciandoci la tempesta alle spalle: e per Auletta è un grande onore dare questo segnale”.

L’appuntamento per il taglio del nastro di “Bianco Tanagro” XI edizione è per venerdì 25 giugno alle ore 10:30, nella suggestiva location del Castello Marchesale Maioli Castriota Scanderbech. Nell’occasione sarà illustrato il programma dettagliato delle cinque giornate: la “Zona Bianca” della Campania non poteva che ripartire da “Bianco Tanagro” e daAuletta, tra “Percorsi e Sentieri, tra il mangiare bene e l’avventura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home