Cilento

Cilento: Immigrazione clandestina e sfruttamento del lavoro, i dettagli dell’operazione

11 misure cautelari personali emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo. L’organizzazione aveva base ad Agropoli e Pollica. Ecco i coinvolti

Carmela Santi

20 Giugno 2021

Immigrazione clandestina e sfruttamento badanti. Una maxi operazione dei Carabinieri della Compagnia di Vallo ha portato ad individuare e sgominare un’associazione a delinquere che operava dal Cilento alla Calabria. L’indagine, attraverso una cooperazione internazionale si è estesa fino in Moldavia. Nelle prime ore di ieri mattina i militari al comando del Capitano Annarita D’Ambrosio con il Reparto Territoriale di Aprilia e con le Compagnie di Agropoli, Castrovillari e Scalea, hanno eseguito 11 misure cautelari personali emesse dal Gip presso il Tribunale di Vallo su richiesta della Procura.

A carico degli indagati, secondo le indagini partite qualche anno fa, ci sono pesanti accuse, dall’associazione a delinquere allo sfruttamento del lavoro e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In carcere sono finiti Mariano Vassallo, di Pollica e la compagna moldava Tatiana Marticiuc. Agli arresti domiciliari il 91enne Carmine Gorrasio residente ad Agropoli. Obbligo di dimora per Carmine Mirarchi di Agropoli, Crescenzo Mastalia di Laureana Cilento e per Alessandro Stasi di Albanella, Manuela Enea romena ma residente a Cisterna di Latina, Francesco Provenzale di Altomonte, in provincia di Cosenza, per Maikol Vassallo, residente a Pomezia.

I coinvolti devono rispondere anche di estorsione. Secondo l’accusa avrebbero costretto badanti moldave a consegnare loro del denaro minacciando di abbandonarle per strada e farle arrestare. Il lavoro investigativo ha fatto emergere aspetti agghiaccianti. Gli indagati attraverso un sistema ben definito reclutavano donne moldave allo scopo di destinarle al lavoro di badanti in condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno. Le donne venivano fatte arrivare direttamente dalla Moldavia ed entrare in Italia senza alcun permesso. Le indagini sono partite territorialmente in Italia anche grazie all’attività coordinata dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (Scip) e dall’ufficio dell’esperto per la sicurezza in Romania e Moldavia della Direzione Centrale della Polizia Criminale (Dcpc) diretta dal Prefetto Vittorio Rizzi.

L’analisi e la costante condivisione delle informazioni tra le autorità italiane e quelle estere sui movimenti e attività degli indagati hanno portato ad accertare che persone in cerca di lavoro venivano reclutate in Romania e in Moldova da un’agenzia di Chisinau, nella Repubblica Moldova e, una volta raggiunta l’Italia, venivano dapprima condotte nel Cilento e poi avviate allo svolgimento di lavori agricoli in condizioni disumane venendo talvolta rinchiuse all’interno di case in condizioni igienico sanitarie precarie.

Arrivate nel Cilento le donne moldave facevano tappa nella città di Agropoli per poi essere sistemate in un alloggio provvisorio nella frazione Schito di Pollica. Qui avveniva lo smistamento delle lavoratrici in diverse località del Cilento. L’organizzazione era pronta a sostituire immediatamente la singola impiegata in caso di insorgenza di problematiche lavorative. Per ogni occupazione riscuoteva la commissioni.
A guidare l’associazione due italiani e due moldavi, residenti a Pollica e Agropoli, promotori e organizzatori del sodalizio criminoso. In particolare reclutavano le vittime per poi farle giungere nel Comune di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Torna alla home