Attualità

Pisciotta: sterpaglie lungo il sentiero, odissea per bimbi e disabili di un campo scuola

Il caso dei bambini di un campo scuola, alcuni dei quali con problemi di disabilità, finisce in Tribunale

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

PISCIOTTA. Bambini e disabili di un campo scuola costretti ad allungare di quasi un chilometro il proprio percorso per raggiungere la mensa, partendo dai propri alloggi. Tutto perché una pulizia di sterpaglie in zona demaniale, demandata al Comune, non verrebbe effettuata e quando ad occuparsene è un privato, questi viene denunciato.

La vicenda, dopo botta e risposta in carta da bollo, tra il Comune di Pisciotta e l’imprenditore Carlo Sacchi, adesso finirà in tribunale. Al centro del contenzioso, la pulizia di un canale da arbusti e sterpaglie che impediscono il passaggio da una parte all’altra della struttura turistica. Peggio ancora, una vegetazione modello “jungla” che metterebbe a grave rischio incendi la costruzione ed i suoi occupanti nel mese di agosto, quando la calura e la vegetazione ormai secca diventano un mix molto pericoloso.

Tutto inizia in primavera, quando Carlo Sacchi, imprenditore turistico del sociale (è tra i responsabili nazionali dell’Anspi, associazione che cura i centri giovanili parrocchiali con occhio particolare alle fasce deboli economiche ed i diversamente abili) inoltra all’ufficio tecnico del comune di Pisciotta una richiesta per effettuare lavori di somma urgenza. Un vallone attraversato da un ruscello divide in due il suo agriturismo, il San Carlo, in località Caprioli, e c’è un ponte di legno che da quasi mezzo secolo unisce la due zone preposte l’una all’accoglienza e l’altra a rifocillare i piccoli ospiti con cucina e sale da pranzo.

Nel tempo, il compito di “pulire” il passaggio che in primavera si ostruisce con una vegetazione sul modello di una foresta tropicale è sempre stato demandato all’imprenditore. Quest’anno, però, al momento di iniziare la pulizia, sono comparsi vigili urbani e tecnici del Comune per bloccare i lavori sul nascere.

I tecnici sono andati anche oltre: con una diffida indirizzata a vari organi di vigilanza, tra cui la Procura della Repubblica, denunciavano i presunti abusi su terreno demaniale avviando un procedimento penale nei confronti dell’imprenditore.

Carlo Sacchi è molto amareggiato. Da anni ha destinato la struttura al “turismo sociale” e all’accoglienza di bambini e adolescenti di mezz’Italia che orbitano nell’universo dell’Associazione Nazionale San Paolo Italia. Molti sono affetti da patologie anche gravi che ne impediscono l’autonomia. Nessuno paga la benché minima retta e in queste vacanze-scuola sono accompagnati dai sacerdoti delle parrocchie d’origine. Insomma, un’opera sicuramente meritoria e degna di considerazione. Anche perché non si ferma neppure d’inverno con i dopo scuola, le attività sportive e l’azione di contrasto sul territorio alla diffusione della droga tra i giovanissimi.

Così, ormai sfiduciato, Sacchi intraprende una battaglia legale passando al contrattacco e denunciando a sua volta l’architetto Raffaele Laino ed il geometra Marcello Saturno, tecnici del Comune amministrato da Ettore Liguori.

“La cosa incredibile – aggiunge Carlo Sacchi – è che subito dopo il fatto il sindaco abbia emesso un’ordinanza nella quale chiede ai proprietari dei fondi rustici di effettuare una pulizia sino a 50 metri dalle abitazioni per prevenire i rischi legati agli incendi. Qui, ogni estate, molti ettari di vegetazione vanno in fiamme tra luglio ed agosto arrecando danni molto ingenti con pericolo per  l’incolumità dei residenti. A parte tutto, non potendo rendere fruibile il passaggio sul ponte di legno che separa in due la struttura turistica e accorcia tantissimo il percorso, i ragazzi saranno costretti a percorrere una strada alternativa di quasi un chilometro. In agosto, in certe giornate dalla calura impossibile, come è possibile per i ragazzi in carrozzina?” Antonello Bruno  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home