Attualità

Omicidio Vassallo, audizione in commissione antimafia: “Potrebbe segnare la svolta”

«Un’audizione che potrebbe segnare un punto di svolta. È una cauta speranza. Occorre fare luce sulla verità e mantenere alta l’attenzione, prima che decadano i termini della prescrizione»

Redazione Infocilento

14 Giugno 2021

POLLICA. Ricomincia a tenere banco presso le istituzioni l’omicidio ancora irrisolto di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. A 10 anni e mezzo dal suo feroce assassinio, presso la Commissione Antimafia presieduta dal prof. Nicola Morra (che di recente ha rilasciato dichiarazioni sugli sviluppi della vicenda nei palazzi romani), è stato istituito il gruppo di lavoro interno al Parlamento per ispezionare tutti gli elementi istruttori utili a non far cadere nel vuoto il fascicolo d’inchiesta, prima che decorrano i termini della prescrizione. Alla luce anche di ultimi risvolti, emersi da inchieste giornalistiche che descrivono una gestione delle indagini – almeno nella fase iniziale (le indagini della procura di Vallo furono assunte dalla Direzione Distrettuale Antimafia) – che sarebbero state intrecciate da troppe stranezze con presenze inusuali sul luogo del delitto.

«Il tempo delle schermaglie è finito. Adesso abbiamo il dovere di dare un nome all’assassino. È ancora tra di noi e vive nelle istituzioni», esordiscono Dario e Massimo Vassallo, presidente e vice presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, fratelli del primo cittadino di Pollica, Angelo, trucidato con nove colpi di pistola la sera del 5 settembre 2010.

I due fratelli saranno uditi nel pomeriggio di domani 15 giugno, dai componenti della commissione parlamentare antimafia sull’omicidio Vassallo.

«È un passaggio importante per arrivare alla verità e la Commissione antimafia può fare molto. Cerchiamo la Verità perché la nostra storia ce lo impone. Nostro fratello Angelo, il sindaco pescatore di Pollica, faceva il sindaco ed in tempo di pace è stato ucciso – commentano Dario e Massimo – Cercare la verità è nostro dovere, lo dobbiamo ai tanti che sono morti per questo Paese, ma anche per ridare dignità ad un popolo di onesti che non si è mai arreso».

Ad interessarsi della vicenda ed artefice del gruppo di lavoro parlamentare, il membro della Commissione Antimafia on. Luca Migliorino, che da gennaio insieme ai fratelli Vassalo lavora sulla vicenda, e in un comunicato stampa ha reso nota, come coordinatore del team di lavoro, la lettera inviata a Dario Vassallo e Massimo Vassallo, comunicando la convocazione in audizione per martedì 15 giugno alle 19 a Palazzo San Macuto, per riferire sulla vicenda decennale che da 10 anni li coinvolge in prima persona.

VERSO IL PUNTO DI SVOLTA CON CAUTA SPERANZA

Un’audizione che potrebbe forse segnare un punto di svolta in una indagine, a livello giudiziario, ferma al palo, al contrario dell’ambito associazionistico e comunitario, dove non ha mai subito battute di arresto.

Trapelano ‘caute speranze’ invece da Dario Vassallo, che potrà rendere noti alla Commissione tutti i fatti di cui è direttamente informato e coinvolto, ripercorse anche nel libro “La Verità Negata”, per tenere viva l’attenzione sull’omicidio del Sindaco Pescatore.

I lavori parlamentari d’inchiesta proseguono da ben tre settimane e hanno visto le audizioni di giornalisti, un ufficiale dei carabinieri, una cittadina cilentana e nella giornata di domani, dei fratelli del sindaco.

A presiedere la commissione parlamentare d’inchiesta, il senatore Nicola Morra, affiancato dal promotore dell’istituzione del gruppo di lavoro sull’omicidio Vassallo, il deputato del M5S, Luca Migliorino, che insieme a deputati e senatori stanno svolgendo un’indagine parlamentare parallela ed autonoma a quella in atto e svolta dalla Procura della Repubblica di Salerno, con l’obiettivo di fare luce sull’omicidio del sindaco ambientalista di Pollica, Angelo Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

Torna alla home