Attualità

Ospedale di Agropoli, confermati 25 posti letto per l’emergenza covid

Ok alla riorganizzazione degli ospedali. Agropoli e Scafati continueranno a gestire l'emergenza. Ecco le novità per la rete ospedaliera

Carmela Di Marco

11 Giugno 2021

L’ospedale di Agropoli, insieme a quello di Scafati, gestiranno l’emergenza covid-19 in Provincia di Salerno. L’Asl unica, infatti, sta procedendo alla riorganizzazione sanitaria sul territorio e alla rimodulazione dei posti letto. Una notizia importante poiché consentirà la ripresa delle normali attività ospedaliere, così come sollecitato anche dalla Regione Campania alla luce della diminuzione dei contagi e soprattutto dei ricoveri.

Sanità: stop ai ricoveri per i pazienti covid

Stop quindi ai ricoveri per i pazienti affetti da covid nei presidi di Eboli, Vallo della Lucania, Polla, Sapri, Sarno e Oliveto Citra, con il trasferimento di eventuali pazienti attualmente ricoverati in strutture dedicate.

L’ospedale di Nocera Inferiore, invece, vedrà chiuso il reparto di osservazione breve per pazienti sospetti o in attesa di tampone, che era stato attivato al secondo piano, con il mantenimento di un solo posto-letto di Rianimazione Covid per eventuali emergenze.

L’ospedale di Agropoli

Agropoli insieme Scafati, continuerà a garantire la necessaria assistenza ai pazienti positivi al virus che necessitano di ricovero.

I posti letto saranno concentrati su un solo piano, il secondo (dove è già presente la Terapia intensiva e sub-intensiva Covid), i posti-letto per la degenza riservata ai pazienti positivi, con il trasferimento di Malattie infettive dal primo piano, che sarà invece destinato solo ad attività non Covid.

Il presidio di Agropoli continuerà, quindi, ad avere 25 posti-letto Covid (6 di Terapia intensiva, 10 di Terapia subintensiva, 9 di Malattie infettive) a cui si aggiungono due postazioni ambulatoriali per l’infusione degli anticorpi monoclonali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home