Attualità

Arrampicata: “le falesie marine vanno attrezzate solo con il titanio”. Palinuro ha il primato

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

Comunicato Stampa

28 Novembre 2015

Le falesie sul mare devono utilizzare titanio per garantire massima sicurezza nelle arrampicate. A Palinuro spetta il primato nazionale.

Dopo i casi di rottura di fix in acciaio inox, che nel 2012 Maurizio Oviglia insieme a Claude
Remy avevano denunciato, si sapeva che l’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo) era al lavoro per modificare la norme esistenti, indicando quale fosse il materiale più idoneo da utilizzare nelle falesie in prossimità del mare, dopo che è comprovato che alcuni tipi di acciaio in questi siti possono rompersi a distanza di poco tempo anche con carichi molto bassi.

Le falesie sul mare, insomma, devono utilizzare il titanio per garantire la massima sicurezza nella pratica dell’arrampicata, cosa, questa, che stabilisce dei nuovi standard mondiali che cambiano le carte in tavola a beneficio di chi, e sono sempre di più, pratica o si avvicina ad uno sport – l’arrampicata – che da Tokyo 2020 sarà anche nel programma Olimpico.

Il primato per il nostro paese, ovvero la prima falesia che usa il titanio nelle proprie chiodature in Italia va a Palinuro, nel Parco Nazionale del Cilento, con la bellissima Molpa: un massiccio roccioso che strapiomba sull’omonima spiaggia bagnata dal mare Bandiera Blu di Palinuro.

Il primato è frutto del lavoro di un’associazione, la Eso es Palinuro, che dal 2013 ha sviluppato il progetto “Le Rocce del Mito” nel quale è incluso anche il ClimBrave, festival tenutosi nel 2013 e 2015 con centinaia di atleti provenienti da tutta Europa e migliaia di presenze tra accompagnatori e curiosi, progetto che ha promosso la richiodatura della Molpa e di un’altra falesia (il Vauzo a Foria di Centola), per sviluppare il turismo e la pratica dell’arrampicata in un territorio bellissimo che deve però diversificare la propria offerta per competere a livello globale con altre destinazioni italiane e non.

La svolta è arrivata poi quest’anno, quando la Eso es Palinuro insieme al parter tecnico Climbing House e al produttore Titan Climbing di Sheffield (Regno Unito), con il contributo delle imprese turistiche e, tra le istituzioni, del solo ente Parco Nazionale del Cilento, ha deciso che la sicurezza veniva prima di tutto e ha sostituito i fix in acciaio con quelli in titanio. Così, oggi, la metà delle vie usano già il titanio mentre sull’altra metà dei tiri i lavori sono in corso d’opera e si concluderanno entro la fine del 2016.

“Palinuro ha una falesia che usa il titanio, la Molpa appunto, già dall’Aprile del 2015 grazie
al lavoro di coordinamento della nostra associazione, lavoro di cui andiamo molto fieri e che ci permette di avere un primato nazionale che può costituire un punto di svolta concreto nell’offerta turistica del nostro territorio, offerta che va diversificata con i fatti e non con le parole come si è fatto fino ad oggi” spiega il Presidente della Eso es Palinuro, Paolo Fedullo, che aggiunge: “l’importanza di questo primato deve essere chiara a tutti, in Italia siamo stati i primi in assoluto ad usare il titanio, addirittura tra i primi al mondo, nonostante sia stato necessario uno sforzo economico enorme rapportato ad una realtà come la nostra.
Ora sarebbe importante che tutti gli attori in campo, dai comuni alla regione, collaborassero per rafforzare e completare questo importantissimo progetto che ha già dato ampia dimostrazione della sua lungimiranza ed efficacia.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home