Approfondimenti

Il Presepe nel Cilento, luogo suggestivo ricco di tradizione

Presepi viventi e non solo, come ci si dedica al Natale

Redazione Infocilento

24 Maggio 2021

La visualizzazione di un presepe tradizionale, o presepe, nella tua casa fornisce un bellissimo promemoria del significato dietro la stagione. Organizzare una scena della mangiatoia ti consente di esplorare la storia del Natale ogni anno, ma esiste un modo giusto o sbagliato per farlo?  Il Cilento presenta un interessante tradizione in materia di presepi, viventi e non. Il territorio, presenta l’equilibrio ideale di fronzoli moderni in un contesto naturale e storico senza tempo: è un raro esempio di autenticità inalterato dal tempo e dallo spazio. 

Calette appartate, lunghe distese di sabbia, un mare cristallino, i mondi sommersi delle grotte, i borghi di una volta lasciati alle spalle, il verde Cilento Vallo di Diano esempio lampanti del fascino affascinante di questa regione. Il tutto si fonde perfettamente con il carattere espansivo e ospitale del Cilento, attento alla qualità del tempo e ai visitatori che prontamente lodano questa terra. Luoghi ricchi di tradizione ed in prossimità delle festività natalizie non possono mancare i personaggi presepe; sul territorio infatti tantissimi eventi per vivere insieme la magia del Natale, da quelli dei Templi di Paestum a quelli nelle varie chiese dei paesi.

Cilento e tradizione, quando preparare il presepe

“La tradizione di esporre una scena della mangiatoia è antica: l’originale è stato creato nel 1223 da San Francesco d’Assisi, che desiderava commemorare la nascita di Gesù Cristo”. 

Man mano che queste manifestazioni si diffondevano in Europa sono cresciute da Maria, Giuseppe e Gesù bambino per includere più personaggi col passare del tempo.

La tempistica del piazzamento è nota per coloro che desiderano sconcertare l’arrivo delle figure.

  • Quando inizi a decorare, prepara il rifugio, la mangiatoia e alcuni animali per ambientare la scena
  • La vigilia di Natale, aggiungi Maria e Giuseppe ai lati della mangiatoia, con Maria più vicina
  • Festeggia la nascita di Cristo aggiungendo Gesù bambino il giorno di Natale
  • Alcuni potrebbero scegliere di sostituire Maria con una figura che culla Gesù bambino
  • Successivamente, i pastori e le loro pecore si uniscono alla scena, stando più lontani da Gesù bambino di quanto non facciano Giuseppe e Maria
  • Quindi aggiungi queste altre figure se lo desideri:
  • Uno o più angeli si librano sopra o stanno in piedi all’interno di molti presepi
  • I presepi nel corso della storia, oltre a numerosi canti natalizi, includono un bue e un asino
  • Se includi i Magi da calcolare anche il tempo che i Tre Re Magi hanno impiegato per recarsi a Betlemme, ecco perché andrebbero aggiunti dopo Natale. Un modo questo per dimostrare lo scorrere del tempo, non a caso alcuni aspettano l’Epifania, o il Giorno dei Tre Re, il 6 gennaio

Come posizionare i personaggi dei presepi

Il bambino Gesù al centro, Maria accanto o che lo culla tra le braccia mentre Giuseppe sul lato opposto di Gesù bambino. Alcuni possono scegliere di designare una sola serata per allestire la scena della mangiatoia come una famiglia.

Cioccolata calda e bastoncini di menta piperita, la Bibbia e la famiglia si uniscono per ricreare la storia della nascita di Gesù. Altri possono organizzare la loro Natività nell’arco di poche notti per rappresentare il momento dell’arrivo di ogni gruppo. Qualunque sia la tua preferenza per l’aggiunta di figure, c’è una disposizione consueta di personaggi da osservare. La tradizione in questi luoghi – nel Cilento – si manifesta più forte che mai. Dicembre arricchisce i luoghi con luci, presepi e tutto ciò che occorre per attendere la nascita di Gesù Cristo.

DESCRIZIONE:Il tempo trascorso a preparare il presepe rappresenta per tutti una meravigliosa opportunità per riflettere sul vero motivo del Natale: la nascita di Gesù.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home