Attualità

Cilento, studio idrogeologico del territorio: accordo con la Federico II

L’intesa è tra i Comuni di Capaccio Paestum, Giungano, Monteforte Cilento, Roccadaspide e Trentinara e il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’università di Napoli Federico II.

Comunicato Stampa

19 Maggio 2021

È stato firmato stamattina il Protocollo d’intesa tra il DiSTAR (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse) dell’università di Napoli Federico II e i Comuni di Capaccio Paestum, Giungano, Monteforte Cilento, Roccadaspide e Trentinara. L’obiettivo è la realizzazione di uno studio idrogeologico della dorsale montuosa dei monti Soprano, Sottano, Vesole e Chianello ricadente nei Comuni che hanno sottoscritto l’intesa.

Il DiSTAR è partner di una convenzione con la Technische Universitàt di Berlino nell’ambito del progetto internazionale MedWater, finanziato dal Ministero federale per l’istruzione e la ricerca della Germania. La convezione è finalizzata allo studio idrogeologico dell’acquifero carbonatico che alimenta la sorgente di Capodifiume, caso di studio rappresentativo in area mediterranea. Il protocollo nasce dalla necessità di estendere le attività di ricerca all’intera dorsale carbonatica dei monti Soprano, Sottano, Vesole e Chianello. L’intesa, della durata di 12 mesi, impegna i Comuni firmatari a fornire al DiSTAR, tra l’altro, i dati geologici e idrogeologici eventualmente già acquisiti in studi pregressi e l’autorizzazione all’accesso a pozzi o sorgenti, di proprietà comunale, per l’effettuazione di misurazioni idrogeologiche e il monitoraggio in continuo dei livelli idrici. Al termine delle indagini, il DiSTAR consegnerà una relazione scientifica, redatta dal professore Pantaleone De Vita, attestante le varie fasi di studio, i risultati raggiunti e le ricadute pratiche per la gestione delle risorse idriche sotterranee dell’area di studio.

«Sottoscrivendo l’intesa con il DiSTAR dell’Università Federico II, offriamo il nostro supporto per ricerche necessarie e al tempo stesso prestigiose che vedono al centro Capodifume e parte della dorsale montuosa che ricade nel territorio del nostro Comune – spiega il sindaco Franco Alfieri – Capaccio Paestum gode di una grande varietà di ambienti naturali, dal mare alla montagna, e di risorse di notevole pregio.  Una ricchezza, per il nostro territorio e non solo, che va preservata e salvaguardata per goderne pienamente e in armonia».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Torna alla home