Attualità

I tesori di Paestum e Velia al Quirinale

Il senatore Castiello: un attestato di stima che richiede la realizzazione del museo archeologico di Elena - Velia

Roberta Foccillo

16 Maggio 2021

Nei giorni scorsi ha preso il via la manifestazione “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, in programma a Roma fino al 25 luglio alle Scuderie del Quirinale, organizzata dalla direzione generale Musei del Ministero dei Beni Culturali. Tra i reperti esposti riveste un ruolo da protagonista il sito archeologico di Elea-Velia, che offre ben cinque opere custodite tra il Parco Archeologico di Velia e Palazzo Ricci, ad Ascea Capoluogo.

“L’importante riconoscimento ricevuto dal Parco di Elea-Velia non può che rafforzare la necessità ormai indifferibile dell’edificazione del Museo Archeologico Nazionale, funzionale alla custodia e all’esposizione unitaria e organica di tutti i reperti archeologici rinvenuti negli anni durante le operazioni di scavo all’interno del sito. Il museo va realizzato in superficie, in luogo di quanto previsto dal progetto attualmente al vaglio del Ministero delle Infrastrutture nell’ambito del PAC “Infrastrutture e Reti” 2014-2020, che prevede l’utilizzo di una vecchia galleria sotterranea dismessa delle Ferrovie dello Stato, oggi adibita a deposito, con la finalità di realizzarne uno spazio espositivo ipogeo”, commenta il senatore Francesco Castiello.

“In definitiva – aggiunge il parlamentare – una esposizione permanente sotterranea, considerati gli inconvenienti costituiti dalla ristrettezza degli spazi e dalla pericolosità (si pensi a situazioni di emergenza quali incendi o eventi sismici), non può costituire un efficace richiamo per i potenziali visitatori e non costituisce pertanto una soluzione razionale ed accettabile. Già l’ex ministro Bonisoli del M5S aveva dimostrato massima comprensione per questo problema, promettendo un finanziamento di 10 milioni di euro per la realizzazione del Museo Archeologico Nazionale in superficie, purtroppo ostacolata dalla caduta del Governo Conte I”

“Deve essere riproposto con decisione questa soluzione, evitando ripieghi sotterranei pericolosi quanto inutili. A tal proposito nella giornata di ieri ho presentato una mozione indirizzata al Governo, alla quale hanno aderito circa 50 Senatori, per chiedere di abbandonare l’idea della ristrutturazione della galleria sotterranea, recuperando e finanziando l’originario progetto della realizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Elea-Velia”, conclude il Parlamentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home