Attualità

Ascea: ticket per le spiagge libere, dietrofront del Comune

Il Comune aveva previsto il pagamento di un euro sulle spiagge libere, ora il dietrofront. Restano in vigore le altre regole

Ernesto Rocco

7 Maggio 2021

ASCEA. Dietrofront del Comune. Le spiagge libere resteranno tali; nessun ticket per l’accesso. Il passo indietro è stato fatto anche alla luce della particolare situazione di emergenza sanitaria che si sta vivendo e che di fatto ha conseguenze anche sull’economia.
Così è venuta meno l’ipotesi avanzata dalla giunta comunale, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, di far pagare per le spiagge libere un prezzo simbolico per l’accesso.

Spiagge libere a pagamento: la decisione del Comune, poi il dietrofront

La decisione era motivata dal fatto che l’Ente avrebbe garantito anche su questi tratti di litorale taluni servizi: piantane per garantire il distanziamento tra gli ombrelloni, docce e lavapiedi.

Era stato previsto l’accesso gratuito alle spiagge libere per i residenti e i familiari nonché per tutti i proprietari, possessori o locatari di unità immobiliari o ospiti di strutture ricettive. Ciò perché queste categorie già contribuiscono alle spese per i servizi con il pagamento dei tributi locali. Tutti gli altri avrebbero dovuto pagare 1 euro o richiedere un abbonamento di 20 euro mensili.

Ovviamente la scelta non ha mancato di creare polemiche e discussione per il solo principio di aver imposto un balzello, ancorché simbolico, sulle spiagge libere cittadine.

Comune allestirà una spiaggia attrezzata

Restano valide, invece, le altre regole previste dal piano spiaggia. Il Comune allestirà e gestirà una spiaggia attrezzata in località Scogliera, dopo il lido Brigantino, per circa 160 metri lineari.

Ai privati saranno affidati soltanto eventuali servizi connessi, come la posa e la sistemazione di ombrelloni e lettini, il controllo, la vigilanza, il salvataggio in mare, ecc…

L’accesso a questa spiaggia attrezzata sarà a pagamento con tariffe uguali per tutti gli utenti: il prezzo giornaliero nel mese di luglio per i residenti sarà di 5 euro (un ombrellone e due lettini); 15 euro per i non residenti. Ad agosto, invece, si va dai 7 ai 20 euro. A settembre tariffe più popolari: 2,50 euro per i residenti 10 euro per i non residenti.

Le regole sulle spiagge

Nel piano spiagge, infine, sono state fissate alcune regole di comportamento. Dall’1 giugno al 30 settembre la spiaggia sarà ripartita in singoli tratti e con un’adeguata informazione; prima dell’accesso potrà essere rilevata la temperatura. Se necessario i fruitori delle spiagge libere dovranno comunicare telematicamente il numero del proprio posto.

Il Comune garantirà la sorveglianza. Sarà vietata la pratica di attività ludico – sportive di gruppo e sostare sulla battigia per evitare assembramenti. Sino all’arrivo della spiaggia è necessario utilizzare la mascherina.

Nei periodi di massimo afflusso sarà possibile prevedere una turnazione. La spiaggia libera sarà accessibile dalle 6 alle 22. E’ vietato fumare sulla spiaggia, lasciare ombrelloni e attrezzature dalle 21 alle 6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home