Attualità

Paestum in zona gialla? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Il prossimo weekend potrebbe essere un'occasione per visitare il Parco Archeologico di Paestum e Velia

Fiore Prota

30 Aprile 2021

Tutti siamo andati almeno una volta come visitatori al Parco Archeologico di Paestum, grandi e piccini, a vedere un panorama e dei beni che vengono invidiati in tutti gli angoli del Mondo. Molti appassionati sono tornati ad ammirarla dopo mesi trascorsi tra zona rossa e zona arancione. La visita, in questo momento, è ben diversa da come la si faceva nella normalità, e per chi volesse cogliere la palla al balzo dopo tanto tempo funziona nella seguente procedura:

L’entrata principale del museo è momentaneamente chiusa, così come le biglietterie subito dopo la porta scorrevole. Per acquistare il biglietto, quindi, si dovrà avanzare fino al Parco Archeologico stesso; ovviamente, tutto è conforme alle misure sanitarie attualmente richieste. A tal proposito, è fortemente consigliata la prenotazione online. Una volta ottenuto il nostro biglietto, ci troveremo di fronte il famoso Tempio di Nettuno, dietro il quale possiamo visitare liberamente il complesso seguendo la Via Sacra e prestando comunque attenzione alle regole già conosciute e spesso ricordate sui cartelli all’interno del parco.

Uscendo di fronte al Tempio di Athena, possiamo andare davanti al museo laddove veniamo accolti molto cordialmente dallo staff e accompagnati fino alla nuova entrata del museo, laddove avremo subito di fronte la celebre Tomba del Tuffatore, la quale non ha affatto bisogno di presentazioni. Successivamente, avremo i beni che già conosciamo come il cippo di Chirone, le varie statuette di Hera, la statua di Zeus e il resto, che, se non ricordate, sicuramente varrà ulteriormente la pena rinfrescarsi la memoria davanti cotante storia e bellezza.

Purtroppo, la sala preistorica e la sala romana sono inaccessibili, in quanto si accedeva dall’entrata principale. Ma, avanzando per il nuovo percorso, sarà comunque possibile vedere le celebri tombe lucane, le cui raffigurazioni sono pervenute fino a noi in maniera più che eccellente, così come utensili e armature.

Per concludere, c’è da ricordare che, nel caso non fossimo capaci di visitare nella giornata corrente anche Velia col biglietto intero, avremo comunque tempo per altri due giorni dal primo ingresso effettuato con lo stesso. L’esperienza di Paestum è quindi ancora godibile con piacere, serenità e gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home