Attualità

Il circolo Legambiente Paestum presenta i video di ”Involve”

L'amore per il territorio e la cura dei beni comuni uniscono le comunità

Comunicato Stampa

27 Aprile 2021

Cittadini residenti e stranieri insieme per la cura del territorio. Per pulire parchi e piazze, raccogliere rifiuti abbandonati nell’ambiente e valorizzare il patrimonio culturale, ma anche per scambiare saperi e conoscenze attraverso corsi di cucina e lezioni di yoga: “ogni attività svolta insieme ha permesso di conoscerci meglio reciprocamente e abbattere pregiudizi e timori da entrambe le parti, promuovendo nuove forme di convivenza e collaborazione” ha spiegato Ousmane Diaby, volontario proveniente dalla Guinea.

È in queste poche parole il senso del progetto involve (integration of migrants as volunteers for the safeguard of vulnerable environments), cofinanziato dalla commissione europea tramite il programma amif, per migliorare e aumentare l’inclusione dei cittadini dei paesi terzi attraverso percorsi di volontariato in campo ambientale e culturale, per contribuire alla costruzione di comunità più coese e sicure, con progetti pilota in Italia, Francia e Germania. “quì a Paestum abbiamo iniziato con corsi di alfabetizzazione, supporto legale, coinvolgimento nelle attività di volontariato per prendersi cura del territorio, visite guidate, creazione di due ciclo officine, corsi di educazione stradale e la nascita all’interno di uno dei cas (centro di accoglienza straordinaria) dell’orto sociale “ortomondo” curato dai richiedenti asilo.

Esperienza che abbiamo voluto documentare con il video presentato oggi in contemporanea con gli hub delle altre località”, dichiara Luigi de Padova local coordinator di paestum. Il progetto involve, iniziato a gennaio 2019 e in corso fino a dicembre 2021, si svolge in sette località – Rovigo, Paestum e Scicli in Italia; veynes e communauté de communes du pays de saint-aulaye in Francia; i distretti pankow and neukolln a berlino in germania – per sviluppare modelli di integrazione adatti alle cittadine di piccole, medie e grandi dimensioni dove numerosi stranieri si sono già stabiliti da tempo ma non sono ancora integrati nel tessuto sociale delle comunità ospitanti.

Qui, i local community hub presenti sono diventati luoghi di incontro e condivisione delle esperienze personali e sociali; la “casa” dove i cittadini dei paesi terzi e i residenti si incontrano per individuare le criticità ambientali e culturali dei propri territori e per progettare le attività per la valorizzazione e la promozione di beni comuni.

“Le attività di volontariato rappresentano un’ottima occasione per sviluppare coesione tra persone provenienti da paesi diversi ma che si ritrovano a vivere nel medesimo territorio – ha dichiarato il presidente di Legambiente nazionale Stefano Ciafani -. Prendersi cura di uno spazio pubblico, impegnarsi nella valorizzazione di un bene comune o partecipare ad attività sociali a beneficio della comunità, sono azioni che fanno bene a 360°, sia perché permettono ai cittadini stranieri di impegnarsi e sentirsi utili allargando la loro rete di relazioni, sia perché consentono anche alle più piccole comunità locali di aprirsi al mondo e trovare nuovo sostegno nei giovani immigrati, dando vita a naturali e solidi processi di integrazione”.

Le prossime attività previste nel nostro hub prevedono oltre alle attività permanenti di volontariato dedicate alla cura del patrimonio culturale e naturale, l’organizzazione di un campo di volontariato internazionale, giornate di incontri socio-culturali e il consolidamento dell’esperienza di agricoltura sociale ortomondo.

Le esperienze e le attività degli hub sono state documentate con video di circa 5-8 minuti che comprendono, oltre alle riprese dei luoghi e delle azioni svolte, anche interviste ai volontari coinvolti e le testimonianze dei rappresentanti delle istituzioni locali interessate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Torna alla home