Cilento

Oggi compie gli anni Papa Ratzinger, 26 anni fa visitò Paestum

Ecco la storia

Ernesto Apicella

16 Aprile 2021

Il Cardinale Ratzinger fu eletto Papa il 19 Aprile 2005 e scelse il nome di Benedetto XVI. Dopo solo otto anni circa, l’11 Febbraio 2013 ha annunciato al Mondo intero la sua rinuncia all’ufficio di Pontefice. “Ho fatto questo in piena libertà per il bene della Chiesa, consapevole di non essere più in grado di guidarla”.

Oggi compie 93 anni, nato il 16 aprile 1927 a Marktl in Germania.
Fine Teologo e Maestro nel predicare con semplicità su argomenti complessi. Nelle sue Encicliche, l’Amore e la Speranza sono riposte in Gesù Cristo e nella Chiesa. Ha compiuto migliaia di chilometri per visite Pastorali ed incontrato milioni di fedeli di tutto il Mondo. Ha scritto numerosi libri trattando con intensità i temi della Povertà, dei Giovani, dell’Ecumenismo, del rigore Morale della Chiesa, etc. Le ragioni della sua rinuncia? Per ora solo supposizioni, ma nessuna certezza. Nel gennaio del 2007, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Giuseppe Rocco Favale fu ricevuto da Papa Benedetto XVI. Con lui c’erano l’ agropolese don Walter Santomauro e l’ex Parroco della Parrocchia “Madonna delle Grazie” di Agropoli, don Remigio Bellizio. Durante il breve colloquio personale, Sua Santità chiese a Mons.Favale dove fosse la Diocesi di Vallo della Lucania. “Ecco”. Indicandola sulla mappa dell’Italia.“ In Campania e precisamente nel Cilento”. Papa Ratzinger lo interruppe e ricordò, con grande gioia, di quando con il fratello Georg, nel 1995, era stato in visita a Paestum.

Nel 1995 il Cardinale Joseph Ratzinger ricopriva la carica di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Firmò il documento intitolato “Cura Pastorale delle persone Omosessuali”. Quell’anno uscì il libro contenente una sua lunga intervista dal titolo: “Rapporto sulla Fede”. Il suo tempo libero lo dedicava agli Studi, alla Preghiera e, quando il caro fratello Georg veniva in Italia, visitando le bellezze Storico, Culturali e Religiose Italiane.

Era il 10 giugno del 1995, i fratelli Ratzinger decisero quel sabato di trascorrerlo a Paestum, per conoscere l’Antica Poseidonia e i Tesori in essa conservati. Era una bellissima giornata primaverile e i fratelli Ratzinger, confusi tra centinaia di turisti, con grande passione ed ammirazione visitarono i maestosi Templi, testimoni di un’Antica Civiltà molto legata ai propri Dei. Dopo aver passeggiato nell’Area Archeologica tra Storia, Cultura e Religione, visitarono il Museo. Il Cardinale Ratzinger restò colpito dalla varietà dei reperti ritrovati a Paestum. Un viaggio Storico dall’Età Neolitica alla Civiltà Romana, attraversando le magnificenze del periodo Greco e di quello Lucano. La visita a Paestum si concluse in un ristorante gustando le tipicità gastronomiche del nostro territorio.

I fratelli Ratzinger a Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

Una bellissima giornata nella Terra dei Miti che Papa Ratzinger non mancherà di menzionare nei suoi libri di memorie, tanto da pubblicarne una foto sui libri:” Milestones, Memoirs: 1927-1977. Pope Benedict XVI.” e: “Pope Benedict XVI. Servant of the Truth”.

Dopo 25 anni dalla sua visita a Paestum, il Cardinale Ratzinger fu eletto Papa. Nei prossimi mesi quando il pensionato Papa Ratzinger si sarà ripreso, auspico che sia invitato dagli Organi Competenti a rivisitare e a benedire Paestum e il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home