Alburni

Reflui in fiumi e terreni di Cilento e Piana del Sele: 13 imprenditori nei guai

Dalle indagini è emerso che alcuni titolari di aziende zootecniche smaltivano i reflui gettandoli in terreni e corsi d'acqua

Katiuscia Stio

16 Aprile 2021

Dopo circa due mesi di serrate attività, accertamenti e controlli svolti in stretta collaborazione tra Guardia di Finanza, Carabinieri e l’Associazione Accademia Kronos, si è conclusa l’operazione Dirty Earth.
Si tratta di una importante attività finalizzata al contrasto delle attività illecite attraverso le quali imprenditori e titolari di azienda da tempo smaltivano illecitamente i rifiuti speciali provenienti dalle loro attività produttive.

Reflui smaltiti illecitamente: l’indagine

L’operazione che ha interessato i territori di Eboli, Montecorvino Rovella, Battipaglia, Pontecagnano, Postiglione, Altavilla Silentina, Campagna, Giungano e Serre, ha consentito di accertare che i titolari di aziende zootecniche bufaline, bovine ma anche suinicole da tempo smaltivano illecitamente enormi quantitativi di reflui zootecnici su terreni agricoli, senza perseguire alcun fine ammendante e quindi in contrasto a quanto previsto dalle normative di settore.

In altri casi è stato accertato, grazie all’impiego della fluoresceina, che gli stessi titolari di azienda, attraverso condotte interrate lunghe anche centinaia di metri, smaltivano illecitamente in canali o direttamente nei corsi d’acqua come ad esempio il torrente Cornea, il fiume Sele, il fiume Tusciano, etc., anche i reflui provenienti dal lavaggio delle apparecchiature presenti nelle sale mungiture.

Le accuse

“Una illecita attività aggravata dal fatto che per il lavaggio di tali apparecchiature si impiegano sostanze a base acida contenenti sostante chimiche molto spesso pericolose per l’ambiente”, fanno sapere dall’Accademia Kronos.

Parallelamente al controllo sulla gestione dei reflui, il personale militare supportato dal personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali, ha effettuato anche dei mirati controlli della documentazione necessaria a dimostrare il corretto smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi con particolare riferimento alle taniche contenenti sostanze acide impiegate per le operazioni di pulizia delle apparecchiature delle sale mungitura, gli oli esausti, etc. accertando in numerosi casi l’assenza di qualsiasi documento utile a documentarne il corretto smaltimento.

Le denunce

Al termine dell’operazione che ha interessato anche l’aspetto urbanistico (sottoponendo a sequestro numerose strutture abusive) sono stati denunciati a piede libero 13 imprenditori, tra cui il titolare di un impianto di betonaggio, il titolare di una società per aver illecitamente smaltito su suolo i fanghi provenienti dalla pulizia di vasche di accumulo, ed 9 imprenditori zootecnici titolari di aziende bufaline, bovine e 2 imprenditori titolari di due aziende suinicole.

Gestione reflui: i reati contestati

I principali illeciti contestati hanno riguardato l’illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; l’interramento di rifiuti speciali (inerti di origine edilizia, pneumatici esausti, rifiuti ferrosi, etc.); l’assenza di documentazione amministrativa utile a verificare il corretto smaltimento di rifiuti; l’illecito smaltimento dei reflui prodotti a seguito del lavaggio delle attrezzature delle sale mungitura con prodotti chimici pericolosi per l’ambiente, la realizzazione di opere prive di qualsiasi titolo abilitativo, spesso all’interno di aree vincolate, in quest’ultimo caso è scattato anche il sequestro dei manufatti e delle strutture abusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home