Cilento

Contagi in crescita, Roccadaspide in semi-lockdown

Arriva l'ordinanza del sindaco

Comunicato Stampa

15 Aprile 2021

Roccadaspide panorama

Sale ancora il numero dei contagi da coronavirus a Roccadaspide. Nel giro di pochi giorni i casi sono diventati 67, dopo che sono stati accertati ancora 17 casi di positività. La situazione ha spinto il sindaco Gabriele Iuliano ad adottare un’ordinanza che dispone  nuove misure per contenere il diffondersi del virus. Dopo la chiusura del Plesso della scuola primaria del capoluogo per un caso di covid, il primo cittadino ha adottato un’ulteriore misura che dispone misure ancora più restrittive, in considerazione del fatto che, dall’analisi dei dati relativi all’espansione del contagio dell’ultima settimana, è emersa un’incidenza media di casi positivi che è di oltre il doppio di quella regionale.

Con l’ordinanza numero 11 di oggi, 15 aprile, da domani e fino al 2 maggio viene sospesa l’attività didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, restando consentita da sola attività di didattica a distanza, mentre restano consentite in presenza le attività destinate agli alunni con bisogni educativi speciali o con disabilità; disposta la chiusura di parchi urbani, di giardini pubblici e centri sportivi, e del cimitero comunale, con la limitazione degli spostamenti delle persone all’interno del territorio comunale dopo le ore 19,00, che potranno essere consentiti soltanto se motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità o per motivi di salute. Disposto il divieto di svolgimento di fiere e mercati per la vendita al dettaglio, compresi quelli rionali e settimanali.

Nello stesso periodo l’accesso individuale ai luoghi di culto si svolgerà in modo da evitare ogni assembramento, sia nell’edificio che nei luoghi annessi, ed è fatto obbligo al legale rappresentante dell’ente di culto di individuare, nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, la capienza massima consentita nell’edifico, tenendo conto della distanza minima di sicurezza e dell’obbligo di indossare la mascherina.

Sempre a decorrere dal 16 aprile e fino al 2 maggio, dalle 9 alle 6 del giorno successivo, su tutto il territorio comunale, sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità o da motivi di salute, ma è fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi all’interno del territorio comunale con mezzi di trasporto pubblici e privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per usufruire di servizi non sospesi.

Disposto il divieto di consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie, gelaterie e nelle loro adiacenze, e di stazionare nei pressi di questi esercizi commerciali.

Dalle 5 alle 18 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande senza restrizioni, dalle 18 alle 19 è vietata ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina.

L’ordinanza dispone che tutte le forze dell’ordine che operano sul territorio comunale, intensificano significativamente i controlli, al fine di assicurare il rispetto delle disposizioni di legge attualmente vigenti, per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da covid-19, anche facendo ricorso all’ausilio del sistema di videosorveglianza attivo su tutto il territorio comunale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Torna alla home