Attualità

Agropoli, posidonia spiaggiata: “In passato si faceva a gara per averla”

Oggi la normativa non consente di adottare quella che è la più facile ed economica soluzione per disfarsi delle alghe"

Gennaro Maiorano

17 Aprile 2021

Posidonia spiaggiata Porto Agropoli

AGROPOLI. Come ogni anno, a ridosso della stagione estiva, si ripropone il problema della gestione della posidonia spiaggiata. Questa pianta marina, impropriamente chiamata alga, durante il periodo autunnale, a completamente di un ciclo naturale, muore e si adagia sul fondo. Con le correnti e il vento, in particolare quello di libeccio, finisce poi sugli arenili. Ed è qui che iniziano i problemi.

Le normative europee a cui si è adeguato il legislatore nazionale e regionale, limitano di molto le modalità di smaltimento. E’ possibile rigettare in mare le alghe presenti sul bagnasciuga, trasportale in discarica oppure ammassarle ai margini del litorale, ipotesi, quest’ultima, tristemente nota ad Agropoli.

Non è possibile, invece, utilizzare la posidonia come fertilizzante per i terreni. Un paradosso se si pensa che molti agricoltori del territorio facevano a gara per accaparrarsela e utilizzarla nei loro campi come concime. Una scelta naturale ed economica avendo quale unico costo quello di trasporto.

Come ricorda un cittadino che conosce bene l’area portuale e in passato ha seguito anche amministrativamente la gestione della posidonia, ” c’era grande richiesta di alghe. Fino al 2013 queste venivano depositate a richiesta dei cittadini sulle colline”.

Paradossalmente ciò oggi non è possibile e così gli amministratori locali sono chiamati ad individuare soluzioni alternative. Una modifica di legge sarebbe certamente la soluzione più opportuna, ma anche quella che richiederebbe più tempo. Del resto la stessa normativa europea risalente al 2002 si basa su ricerche scientifiche contrastanti, e una revisione della legge sarebbe quanto mai opportuna.

Ma chi conosce bene il mare richiama gli enti locali anche ad un intervento più repentino di pulizia delle spiagge: “la posidonia – dice qualche marinaio – andrebbe rimossa già in primavera. Il ripascimento, specialmente nel periodo estivo, avviene a seguito delle rimozione delle alghe che si adagiano alla battigia. L’accumulo può arrivare anche a due metri di altezza formando una barriera che impedisce l’entrata della sabbia. Pertanto se le alghe vengono rimosse in primavera inoltrata la sabbia accumulatasi in acqua, in prossimità della riva, verrebbe trasportata sul litorale dalle ultime mareggiate, evitando di perdere metri preziosi di sabbia, come del resto è accaduto alla Marina”. Se la posidonia, invece, viene rimossa già in piena estate il rinfoltimento naturale del litorale non avviene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home