Attualità

#6 Telejato

Arturo Calabrese

23 Novembre 2015

Il signore baffuto in foto è Pino Maniaci, giornalista siciliano e editore di Telejato, una televisione locale che trasmette in Sicilia. La storia di questa piccola emittente parte dal 1989, anno della sua nascita. Prende il nome dalla zona in cui opera, la Valle dello Jato in provincia di Palermo. Punto di riferimento per numerosi organi di stampa nazionali, Telejato ha vissuto periodi di altalenanti fortune ma riuscendo sempre a vincere i momenti difficili

Una storia lunga, non semplice, fatta di tantissime battaglie e inchieste, tutte con lo stesso obiettivo: la denuncia. Detto così sembrerebbe una normalissima televisione locale che parla dei problemi del territorio, ma i servizi che offre Telejato colpiscono la più grande piaga del nostro Paese: la mafia.

Pino Maniaci e i suoi collaboratori, da 26 anni, combattono ogni giorno contro il malcostume, la corruzione e la criminalità che in quelle zone la fa da padrone. Non poche sono state che le intimidazioni che questi coraggiosi giornalisti hanno subito negli anni: percosse, auto incendiate, attrezzature distrutte. Ultima, tremenda intimidazione quella dell’impiccagione dei cani di Pino. Quelle donne e quegli uomini non si sono spaventati e sono andati avanti, sempre a testa alta e sempre con la voglia di continuare la loro missione. Nulla è riuscito a fermarli. Nulla fin ad ora.

È degli ultimi giorni la notizia che i segnali di trasmissione di Telejato disturberebbero i segnali televisivi dell’isola di Malta. Per questo assurdo motivo Telejato dovrà chiudere. Cesseranno dunque le denunce e la mafia avrà un problema in meno, una voce fuori dal coro in meno e tutti felici e contenti. Il nostro stato (sì, minuscolo) in tutto questo che fa? Nulla! Nemmeno una parola è stata spesa da chi ci governa, mentre tante sono state le testimonianze di stima da parte di semplici cittadini, attori, musicisti, giornalisti e anche politici di quelle forze che al governo non ci sono, ma che sono all’opposizione. Da sottolineare che, manco a dirlo, tra queste voci di sostegno mancano quelle che vengono dagli schieramenti di destra, ma se ne fa benissimo a meno.

Chi scrive, da giornalista, da uomo libero, da Italiano, ritiene che tutta questa vicenda sia un qualcosa di ignobile e che in un Paese civile non dovrebbe nemmeno essere immaginata. La mano lunga della mafia è arrivata anche al ministero delle telecomunicazioni, con un ordine preciso: «chiudere Telejato» e… magia! «Disturba le frequenze maltesi».

Sono sicuro che Pino non si fermerà neanche adesso e che, in un modo o nell’altro, continuerà nella sua opera. E sono altrettanto sicuro che potrà contare sulla parte buona, bella e migliore dell’Italia. Infine mi rivolgo ai mafiosi. Care (si fa per dire) teste di cazzo, non ci fermerete, non ci metterete il bavaglio. Verrà il giorno in cui voi e i vostri viscidi sostenitori sarete solo un vergognoso ricordo. Come il ventennio. Ah, un’altra cosa: non ci fate paura! Del resto, la merda paura non fa.

Pino, resisti. Fallo per Giovanni, per Peppino, per Paolo, per noi. Fallo per la parte migliore dell’Italia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home