Cilento

“Blues del giorno dopo” è il nuovo singolo della cilentana Rosanna Salati

«È un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo)»

Comunicato Stampa

12 Aprile 2021

Dopo l’uscita di “When I heard”, brano ambientalista dal taglio electro-pop, torna Rosanna Salati con un nuovo singolo che miscela il blues classico all’elettronica moderna: “Blues del giorno dopo”.

«È un blues in 6/8 arricchito da sintetizzatori, batterie elettroniche e sezioni orchestrali che donano al pezzo una veste più contemporanea. Il brano è nato da un giro di accordi molto semplice suonato al piano. In fase di arrangiamento abbiamo deciso, con BiancoSporcoProduzioni, di “sporcare” un po’ questo blues, utilizzando suoni elettronici per le ritmiche e inserendo elementi sinfonici».

In uscita per Aventino Music, “Blues del giorno dopo” è un brano che parla di violenza, e condanna la concezione dell’amore e del sesso nel nostro tempo:

«Il brano è un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo) perpetrato ai danni delle categorie più deboli, argomento di cui oggi si discute tantissimo. Il progresso tecnologico ci fa credere di essere divinità immortali, ci dà l’illusione di poter possedere tutto, ci trasforma in avidi ed insaziabili consumatori di cose, oggetti, persone. E noi ci prendiamo tutto, anche quello che non è nostro. La relazione che instauriamo con gli oggetti è la stessa che instauriamo con le persone; quando le persone hanno esaurito la loro funzione, o perso la loro efficacia, si sostituiscono con altre, come si fa con un oggetto; una volta rotto non si aggiusta: si cambia, si butta. Così, la protagonista del brano “apriva troppo poco le gambe” in una opposizione consapevole e cosciente al “freddo mercimonio della carne”, unica metodologia di relazione moderna. Consumare i corpi per il proprio piacere personale e poi “gettare via” la persona che, a quel punto, ha esaurito la sua funzione. Il suo aprire troppo poco le gambe nasconde una ferita ben più grande».

Ispirata dai testi di Fabrizio De André, Rosanna Salati narra una storia che è fatta di crescita personale e rimpianto per il tempo perduto.

«Per la stesura del testo mi sono ispirata ad alcuni brani di Fabrizio de André come “Amore che vieni, amore che vai” e “Via del Campo”, in cui i versi delle strofe portano avanti un racconto per immagini. “Blues del giorno dopo” racconta di una donna che “seduta su un sasso cantava Come Back Home”; ma il suo canto non si rivolge alla persona amata, bensì a quella parte più ingenua e pura di sé stessa che ha perso crescendo. Ognuno di noi è costretto ad uccidere il fanciullo che ha dentro, è il prezzo da pagare per raggiungere la maturità; però, una volta raggiunta, questa maturità, vorremmo, invece, tornare a quando eravamo spensierati e felici, riacquisire la nostra identità perduta».

La copertina è stata realizzata da Simone Nocera:

«Simone ha fatto un lavoro bellissimo, a mio avviso. È riuscito a creare un’immagine forte, d’impatto, che sintetizza appieno il concetto di purezza, perdita, ricordo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home