All news

L’8 Aprile dell’anno 217 d.C moriva l’imperatore Caracalla

I fatti storici dell’antica Roma sono più volte riconducibili al nostro Cilento

Letizia Nunziata

8 Aprile 2021

Si pensi all’attuale Paestum, l’antica Poseidonia, colonia latina fondata nel 273 a.C. ;il magistrato che curò la fondazione è un’esponente della gens Claudia ovvero Claudio Canina. Il nomen Claudius è ben attestato nell’onomastica romana. Come colonia latina, però Paestum era quasi uno “Stato sovrano” ma comunque soggetta a Roma. Paestum infatti rimase fedele a Roma anche durante la seconda guerra punica.

Oppure si pensi alla Statua di Livia Drusilla ritrovata negli scavi di Paestum nel 1860 e ad oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid.

Intorno all’8 aprile dell’anno 217 d.C. vittima di un complotto organizzato a Carre dal prefetto Marco Opellio Macrino, morì l’imperatore Caracalla, il quale fu poi sostituito dal complottista stesso.

Caracalla era il figlio di Settimo Severo, esponente della dinastia dei Severi, il quale commise un orrenda azione: nel 212 d.C. Caracalla fece uccidere il fratello Geta. Dopo tale fratricidio, il giovane imperatore regnò insieme alla madre Giulia Damna, la quale di fatto dirigeva l’intera amministrazione statale.

Seppur con tratti più brutali, Caracalla proseguì la politica del padre: fu molto amato dai soldati, i quali gli avevano dato il soprannome di “Caracalla” per via della tunica gallica che era solito indossare. I soldati stessi traevano grande beneficio da questo imperatore: Caracalla concesse loro premi e ricompense. Nel 212 d.C. Caracalla emanò un editto “ la Costitutio Antoniana”: l’editto estendeva la cittadinanza romana a tutti  i cittadini liberi dell’impero. Così facendo vi sarebbe stato un aumento di contribuenti e le tasse pagate in precedenza dai soli cittadini romani sarebbero state d’ora in poi versate da tutti gli abitanti dell’impero.

L’editto sanciva dunque la definitiva parificazione dell’Italia al resto delle province e perciò si poteva dire concluso quel processo di unificazione sociale e culturale intrapreso da Augusto e portato avanti da Claudio, Vespasiano ecc.

Questo editto fece però perdere l’importanza dello status di civis romanis: a fare la differenza da questo momento in poi sarà la posizione sociale e dunque il grado di ricchezza di ciascuno individuo. L’editto di Caracalla fu importantissimo nella storia: la società civica con le cittadinanze locali era definitivamente superata e una certa uguaglianza giuridica e politica. L’integrazione giuridica e civica degli abitanti dell’impero romano era ormai finalmente compiuta.

A Caracalla resta legato uno dei più famosi monumenti di Roma: le “Terme di Caracalla”, con mille e seicento vasche marmoree, musei, biblioteche, sale da studio, palestre ginnastiche, portici e giardini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Rosa: “Da Davos per un mondo che cambia serve un’Europa finalmente protagonista negli scenari internazionali”

Al World Economic Forum, conosciuto oggi come il Forum di Davos, si stanno mettendo al centro del dibattito le principali problematiche economiche da trattare, per il presente e futuro. Sono tanti i temi di cui c’è da discutere e, contestualmente, da risolvere. Il CEO di SMET, Domenico De Rosa, ha affermato di star seguendo le discussioni con […]

Castellabate, maggiore sicurezza sul territorio: nuovi mezzi per la Polizia Municipale

Castellabate continua a investire sulla sicurezza del territorio. La locale Polizia Municipale, infatti, è stata dotata di nuovi mezzi che aiuteranno a intervenire con maggior celerità e rapidità nelle varie frazioni del Comune.

Perché Sanremo è Sanremo! InfoCilento scalda i motori: tutto quello che c’è da sapere sul Festival direttamente dalla Città dei fiori

InfoCilento è pronto a raccontare tutto sul Festival direttamente dalla Città dei fiori con le inviate Roberta e Antonella

Serena Vitolo

04/02/2023

InfoCilento al Festival di Sanremo: primo appuntamento di un 2023 ricco di novità

L'editorale: sta per concludersi il primo mese del 2023. Sarà un anno ricco di novità per InfoCilento e il territorio

InfoCilento cambia veste e avvia un nuovo percorso editoriale

L'anno 2023 si apre con importanti novità per InfoCilento. Una nuova casa editrice e un nuovo progetto di sviluppo del portale

Giuseppe Filpi: secondo posto per il cilentano ai Giochi del Mediterraneo

Giuseppe Filpi, classe 2001, si conferma sulla distanza dei 110 hs dove strappa la medaglia d'Argento

Variante Omicron, ISS: “Per ora nessuna evidenza che sia più grave”

"Le strategie per ridurre la diffusione rimangono le stesse, distanziamento e vaccinazione"

Bruno Marinelli

29/11/2021

Elezioni comunali: ecco tutte le liste

Elezioni comunali 2021, sono 26 i comuni al voto nel Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Ecco tutte le liste

L’almanacco del 31 agosto 2021

27 anni fa Diana Spencer moriva in un incidente stradale

L’almanacco del 30 agosto 2021

Cameron Diaz compie 49 anni

L’almanacco del 29 agosto 2021

Michael Jackson avrebbe compiuto 63 anni

L’almanacco del 28 agosto 2021

Oggi si festeggia Sant'Agostino

Torna alla home