Cilento

Pasqua nel Cilento: ecco riti e tradizioni

Il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto che caratterizzano la Pasqua

Redazione Infocilento

3 Aprile 2021

Nella Settimana Santa, aperta dalla Domenica delle Palme, il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto. Elementi che caratterizzano la Pasqua. Anche quest’anno molti eventi ed iniziative non potranno svolgersi a causa dell’emergenza Coronavirus, ma è bene ricordarle, nella speranza di poterle ripetere già a partire dal prossimo anno.

Di queste tradizioni alcune appartengono alla religione come la lavanda dei piedi, un gesto simbolico compiuto da Gesù nell’ultima cena, che rappresentava un segno di ospitalità nel mondo antico: era un dovere dello schiavo verso il padrone, della moglie verso il marito, del figlio verso il padre.

Ci sono poi riti che sono tipici del nostro territorio: nelle chiese del Cilento, ad esempio, tradizionale è la visita dei “Sepolcri”, adornati con fiori e spighe di grano. Questi vengono raggiunti dalle “congreghe” con lunghi canti e preghiere. Accade il Venerdì Santo, giorno in cui le campane sono solite suonare a lutto.

A tale ragione è legata la consuetudine di far suonare per le vie dei paesi le “taroccole”, degli strumenti della tradizione popolare fatti soltanto di legno. Il suono è  ottenuto facendo ruotare una parte dello strumento con un movimento centrifugo. Grazie a questo movimento un lembo di legno batte ripetutamente su di una ruota dentata, producendo quindi il suono, l’unico udibile nelle vie dei paesi oltre a quello delle campane. 

In questo giorno, inoltre, in passato le donne non spazzavano i pavimenti né tantomeno lavavano, per rispetto al Cristo. Non era neanche permesso ai bambini di giocare per le strade con urla e schiamazzi.

I più rigorosi e legati ai riti osservavano il digiuno mangiando solo al calar del sole un tozzo di pane e acqua; ai bambini non era permesso toccare dolciumi e oggi rimane in vigore l’usanza di non mangiare la carne (u viernirì ssando nun si cammara).

Questo fino al suonare delle campane di mezzogiorno del sabato di Pasqua (a miezijuorno ri sabbato sando si spezza a glorija). Queste usanze non trovano fondamenti nei cenni storici nè religiosi, ma è bello ripercorrere i ricordi seppure sbiaditi delle nonne, quando tutto aveva valore, quando il cuore era il soggetto principale di ogni azione.

Pasqua è anche tempo di gastronomia tipica. Numerosi i dolci che profumano di storie e di gusti antichi: le pastiere come la “pizza re riso” ela “pizza re grano”, e la “pizza chiena”, un’altra bontà tipica che unisce tutti i sapori rustici del Cilento, una pasta frolla ripiena con salumi e formaggi.

Sempre a Pasqua, poi, secondo la tradizione si regala ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto con un particolare tipo di pane bianco abilmente intrecciato, con al centro un uovo, simbolo della vita primitiva che per le bambine costituisce il gioco della mamma, simboleggiando il neonato in fasce da cullare.

Una variante del viccio è il tortano che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo.

Hanno collaborato Antonio Pagano e Letizia Baeumlin

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home