Attualità

“Battipaglia porta del Cilento”: scoppia la polemica

Una manifesto da scoppiare la polemica

Costabile Pio Russomando

1 Aprile 2021

I confini del Cilento si allargano sempre di più. Se rispetto ai limiti territoriali storici già da tempo ci si era estesi sia a nord che a sud, negli ultimi anni il nome di questo territorio ha varcato anche il confine del Solofrone, per estendersi a Paestum. Inoltre, per una questione di marketing, era arrivato fino ad Eboli dove un noto centro commerciale ha proprio la denominazione “Cilento”. Ma mai si era pensato di identificare quest’area come il Cilento. Almeno fino ad oggi.

Un manifesto installato a Battipaglia, infatti, indica questa città come porta di ingresso del territorio. L’immagine riporta i loghi istituzionali del comune di Battipaglia e della provincia di Salerno; più in basso e più in grande c’è il simbolo del Parco Nazionale e il richiamo alla Dieta Mediterranea, studiata a Pioppi e non certo all’ombra del Castelluccio.

In molti vogliono chiarezza. Battipaglia e la Piana del Sele nulla hanno a che fare con il Cilento, geograficamente, storicamente, culturalmente. Inevitabile, quindi, la polemica. Alcuni cittadini chiedono lumi sull’autorizzazione concessa ad utilizzare nome e logo del Parco, ente che finisce sotto accusa. C’è anche chi prova ad individuare come responsabile uno dei suoi vertici, originario proprio della Piana del Sele. L’accostamento viene naturale anche se non è dato sapersi se sia direttamente o indirettamente collegato all’iniziativa.

Certo è che ai cilentani non piace questa estensione del confine della loro terra. Tanti erano già perplessi al pensiero di farvi rientrare Paestum, se non addirittura Agropoli, città il cui perimetro è parzialmente nell’area Parco e pertanto da sempre è stata considerata la vera porta del Cilento. Ma arrivare fino a Battipaglia proprio no.

E pensare che il termine Cilento già cozza con l’attuale geografia che lo vede limitato
a nord dalla catena dei monti Alburni e a est dal Vallo di Diano.  Cis Alentum (“al di qua dell’Alento”), segna un confine chiaro. Va bene l’estensione, anche alla luce dei confini del Parco, ma addirittura oltre il Sele.

“Si sta snaturato il nostro territorio fino ad aree che sono diverse sotto tutti i profili con il nostro e questa non è certo una buona pubblicità per noi”, è uno dei commenti. “Cosa collega Battipaglia, Eboli e il Cilento? Il Parco ci dia almeno una motivazione di questa scelta”, si chiede un altro cittadino.
“Va subito rimosso il cartello”, tuona un altro cilentano che si dice pronto ad una raccolta firme. Infine c’è chi chiede chiarezza: “le istituzioni coinvolte dicano chi è il responsabile e se il Parco non è implicato si attivi per far rimuovere un manifesto che rappresenta solo una cattiva pubblicità perché la Piana del Sele non è certo Cilento. A loro può far comodo essere legati a noi, ma non può dirsi il contrario”.

Prova a fare chiarezza sul caso Andrea Scagano, responsabile del Cai clentano: “La logica di questa nuova segnaletica è ben precisa..ed è stata messa in due posti strategici uscendo dall’unico grande asse viario che è l’autostrada Salerno -Reggio Calabria (uno a Battipaglia e l’altro nella zona sud a Casalbuono) dando semplicemente un benvenuto e un indicazione di prossimità al turista”. La risposta, però, non ha convinto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Torna alla home