Attualità

Era il 23 Novembre 1980…

Era una gelida Domenica d’autunno… era il 23 Novembre 1980...

Giuseppe Conte

23 Novembre 2015

Terremoto 1980

Era una “gelida” Domenica d’autunno… era il 23 Novembre 1980…

Alle 19:34 una forte scossa di terremoto squarciò la terra. Duramente colpita la zona di confine tra Campania e Basilicata, con le province di Avellino, Salerno e Potenza. Passerà alla storia come il “terremoto dell’Irpinia”.

Era una “gelida” Domenica d’autunno… era il 23 Novembre 1980….

Per 90 interminabili secondi la terra trema; l’epicentro tra i comuni di Castelnuovo di Conza (Salerno) e Teora e Conza della Campania (Avellino). L’ipocentro, stimato a 30 Km di profondità, fu in grado di scaricare una potenza pari a 6,9 gradi della scala Richter e del X grado della scala Mercalli. Nel pieno dell’Autunno l’aria era insolitamente mite e ben presto quella percezione di “insolito caldo” fece raggelare l’atmosfera.

Diversi comuni gravemente danneggiati, tantissimi sfollati, centinaia di feriti e circa 3000 morti: quasi 500 nel solo comune di Sant’Angelo dei Lombardi e oltre 300 a Laviano. Sant’Angelo divenne il luogo simbolo del terremoto. In un bar del paese si assisteva alla partita: vi trovarono la morte diverse persone tra cui il giovane sindaco dell’epoca. Rovinoso il bilancio a Balvano (Potenza). Nella Chiesa di Sana Maria Assunta si stava celebrano la S. Messa: il crollo causò la morte di 77 persone tra cui 66 fra bambini ed adolescenti. Il paese, balzò alle cronache, per una seconda grande tragedia. Il 3 Marzo del 1944 nella galleria delle Armi il treno 8017 arrestò la sua corsa a causa dell’eccessiva umidità, le ruote slittarono e fecero perdere velocità al convoglio. I gas che si sprigionarono causarono la morte di un numero ancora imprecisato di vittime: si parla di circa 600. Si consumava così la più grande tragedia ferroviaria verificatasi in Italia. E ancora, alcuni centri, come Romagnano al Monte, furono completamente abbandonati e rinacquero lentamente in zone più o meno distanti.

romagnano_monte

L’Irpinia, l’entroterra lucano e quella parte del salernitano posta ai limiti del territorio sono in ginocchio. La marginalità e la precarietà economica che già caratterizzavano negativamente quelle terre ebbero il colpo di grazia. Dolore e distruzione. Spazzati via secoli di storia: si sgretolarono chiese e castelli.

Uno scenario spaventoso si presentò agli occhi dei soccorritori: paura negli occhi di chi aveva vissuto quei tragici momenti. Una sofferenza costante che non poteva essere risanata. L’intensità del sisma raggiunse anche zone distanti, seminando nuovamente paura e lasciando nelle menti annose ferite che di tanto in tanto ancora riemergono come spine pungenti nella memoria.

In ricordo di un evento, di una drammatica pagina di storia, oggi a 35 anni da quella Domenica d’autunno…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Torna alla home