Approfondimenti

Come preparare il gelato a casa con la gelatiera

Redazione Infocilento

1 Aprile 2021

Il gelato è il dolce estivo per eccellenza, tuttavia molte persone amano gustarlo in qualsiasi stagione, anche quando fa freddo. Prepararlo in casa potrebbe sembrare difficile, tuttavia occorre semplicemente avere una gelatiera e sbizzarrirsi con una moltitudine di gusti, in modo da accontentare tutta la famiglia, sia grandi che piccini.

Cosa considerare prima di preparare il gelato

Se si possiede una gelatiera senza compressore, ovvero dotata di cestello da tenere in freezer, l’importante è mantenere a bassa temperatura tutti gli strumenti necessari per preparare il gelato. Prima di preparare il gelato, almeno 24 ore prima, il cestello va riposto in freezer affinché possa essere ben ghiacciato quando si procede con la preparazione, mentre la miscela del gelato va tenuta nel frigorifero per almeno 10 ore prima di utilizzarla. Invece, se si possiede una gelatiera con compressore, e quindi auto refrigerante, è possibile evitare di tenere la miscela in frigo. Tuttavia, è necessario precisare che utilizzando gli ingredienti freddi la preparazione richiederà meno tempo. In ogni caso, è fondamentale evitare di inserire la miscela bollente. Ma quali sono le differenze tra queste due tipologie di gelatiere? Le gelatiere a cestello sono di piccole dimensioni ed hanno un prezzo più basso. Sono ideali per chi ama fare il gelato una tantum e non ha molto spazio per riporre lo strumento. Invece, le gelatiere con il compressore, sono più costose e permettono di fare più gusti di gelato al giorno, ma al contempo più grandi e pesanti. In ogni caso, per scegliere la gelatiera più adatta alle proprie esigenze, è necessario consultare siti specializzati, come gelatiera.net ad esempio.

Gelato alla frutta

Il consiglio principale per preparare un gustoso gelato alla frutta è quello di frullare perfettamente la frutta, in modo da non lasciare dei pezzi intatti che potrebbero rovinare la texture del prodotto finale. Si può preparare il gelato tradizionale alla frutta con una miscela di 400 gr di frutta, 170 gr di zucchero, 350 gr di latte intero, 180 gr di panna fresca liquida. In alternativa, si può preparare una miscela più light, mescolando il doppio della quantità della frutta frullata con 100 gr di zucchero, 80 ml di latte e 170 gr di yogurt greco. Il sorbetto, invece, va fatto senza utilizzare panna o latte, semplicemente miscelando 240 ml di acqua, 600 gr di frutta a scelta e 200 gr di zucchero. A seconda della miscela utilizzata e della consistenza desiderata, va scelto il programma adatto leggendo le indicazioni della propria gelatiera.

Gelato al cioccolato

Se invece della frutta si preferisce un gusto più goloso, come ad esempio il cioccolato, solitamente si utilizzano le uova, ma è importante pastorizzarle. Si può, in alternativa, preparare un composto senza uova, ottenendo una consistenza più leggera. In questo caso servono 350 ml di latte, 200 ml di panna liquida, 80 gr di zucchero, 20 gr di cacao in polvere e 85 gr di cioccolato fondente. Se si utilizza una gelatiera auto refrigerante, il gelato ottenuto può anche essere consumato direttamente, altrimenti necessita di qualche ora di riposo nel freezer al fine di ottenere una consistenza cremosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home