Attualità

In Albania nasce il “Giardino Angelo Vassallo”

Il Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo: “Una notizia che ci emoziona".

Comunicato Stampa

29 Marzo 2021

Nel National Park Djavaka Karavasta, in un’area di oltre 22000 ettari, con la sua laguna tra le più grandi del Mediterraneo, è nato il “Giardino Angelo Vassallo” con la piantumazione di 150 pini di Aleppo.

Il Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo: “Una notizia che ci emoziona. Verrò presto da voi per visitare il Parco, la laguna, osservare migliaia di uccelli, milioni di piante, ma soprattutto per stare due giorni con voi per consolidare la nostra amicizia. Nel Parco, inoltre, ci sono centinaia di pellicani, che vivono e si riproducono: sono rimasto molto affascinato, perché il pellicano è anche un simbolo di Pollica, contenuto nello stemma del Comune”.

Lo staff dell’AdZM Fier e i membri dell’Associazione Lushnja hanno piantato 150 pini nel Parco Nazionale Divjaka-Karavasta. Azione che rientra nell’Earth Hour, evento organizzato dal WWF con carattere sensibilizzante, che invita tutti i politici del mondo ad essere responsabili nell’adottare politiche e ecosostenibili per contrastare il riscaldamento globale da parte dei loro governi.

“L’azione che abbiamo voluto dedicare ad Angelo Vasallo, il Sindaco di un piccolo comune d’Italia, che ha combattuto tanto per proteggere l’ambiente nel territorio da lui guidato, trasformandolo da ricettacolo di smaltimento della spazzatura dominato dalla mafia, in un modello di turismo sostenibile e responsabile – sottolineano i volontari –  Trasformata l’amministrazione a servizio della comunità. Ha avuto il coraggio di dire NO agli investimenti sospetti, a servizio e sostegno non della comunità, ma dei clan mafiosi della zona. Eletto tre volte presidente della comunità e unico candidato al quarto mandato, ucciso dalla mafia il 5 settembre 2010. Le piantine che sono state piantate sono state donate al Parco da Dario Vassallo, fratello dell’eroe”.

Lushnja Association, che tra i punti del suo programma ha anche la tutela e la promozione dei valori naturali e della bellezza dei territori, nell’ambito della giornata mondiale ′′Earth Watch′′ con i suoi attivisti, sebbene in un numero riddotto per preservare le misure di protezione contro il Covid19, ha piantato oltre 150 pini nuovi per riforestare la costa del mare nel Parco Nazionale di Divjaka.

“Voler migliorare l’ambiente è qualcosa di normale nelle società civilizzate. Lavorare per il futuro dei nostri figli è dovere di ogni individuo, cittadino e associazione. Questo è quello che abbiamo fatto oggi con un gruppo di attivisti, sebbene la voglia e le richieste di partecipazione fossero molte volte più importanti. Eppure oggi abbiamo appena lanciato un’iniziativa concreta con l’associazione Lushnja, la Direzione del Parco Nazionale Divjaka, Sig. Ardian Koci e tutto il suo staff, che ha sostenuto questa innovazione dei cittadini – aggiunge l’associazione – I 150 pini piantati oggi sono il primo passo verso la creazione di un mini parco con circa 500 nuovi pin. Oggi abbiamo iniziato e creato l’area ‘ Angello Vassallo ‘ in onore del sindaco di Pollica ucciso dalla mafia italiana. Un’azione di volontariato degli attivisti di Lushnjare in onore di questo sindaco ucciso per i suoi ideali e per la visione di proteggere l’ambiente e il mare, ma anche come apprezzamento e sostegno dei colleghi italiani che due anni fa hanno gemellato la Fondazione ′′Angello Vassallo il Sindaco Pescatore′′ diretta dal nostro amico Presidente Dario Vassallo, coinvolgendoci nella loro causa e nella ricerca della verità. Dando il messaggio che anche se il mare ci separa, ma noi come popoli e cittadini dell’Europa unita abbiamo cause comuni. Le nostre due sponde sono più vicine oggi che mai”.

“Oggi nel Parco Nazionale Divjaka abbiamo allestito l’angolo ‘ Angello Vassallo ‘ – concludono – Un ringraziamento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home