Attualità

“Pronto il PalaParmenide di Elea-Velia”: polemiche sui lavori all’anfiteatro

«La Costituzione è giornalmente ignorata o calpestata, nel Ministero affidato alle cure di Franceschini, per mettere i beni pubblici a servizio della vanagloria e dell'arroganza dei suoi cortigiani»

Redazione Infocilento

30 Marzo 2021

ASCEA. «Operazione mediatica in grande stile quella che ha sigillato la conclusione dei lavori di restauro e risanamento funzionale (definizione contestata dalla Direzione ma coerente con la natura dell’intervento) condotti dall’autunno scorso nel Parco archeologico di Elea-Velia, presso Ascea, per trasformare i resti del teatro ellenistico-romano in un nuovo spazio per spettacoli che propongo di battezzare PalaParmenide rendendo così omaggio al celebre filosofo eleate». Inizia così la nota della senatrice del Movimento 5 Stelle Margherita Corrado a commento dei lavori eseguiti presso l’anfiteatro di Elea Velia.

La parlamentare aveva espresso non poche perplessità nelle scorse settimane, sia sull’iter di affidamento dei lavori che sulle opere. Una volta ultimati i lavori la l’onorevole Corrado continua a manifestarsi contrariata e boccia l’intervento promosso dal direttore Gabriel Zuchtriegel (leggi qui).

«L’intervento è stato condotto senza che il progetto, neppure in forma di bozza (come pure consente la normativa), fosse sottoposto al Comune, sub-delegato dalla Regione, per ottenere l’autorizzazione paesaggistica, previo parere della Soprintendenza competente per territorio – esordisce –
E che dire degli incarichi di progettista, direttore lavori e RUP, assegnati a personale interno senza i titoli e l’esperienza richiesti, prima di essere trasferiti gli uni ad un architetto e l’altro allo stesso Direttore, che essendo stazione appaltante, non poteva attribuirseli, tanto più in presenza di soluzioni alternative che evitassero il conflitto di interessi?
Che dire dell’affidamento diretto, anzi direttissimo, dei lavori ad una ditta di Eboli pre-scelta nonostante sia nata nel 2019 e non vanti esperienze in materia di restauro di monumenti?
La direzione del Parco, spalleggiata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura, retta dal prof. Massimo Osanna, a Velia non ha solo esercitato l’autonomia speciale riconosciuta a questo istituto (di direzione non generale) ma si è auto-concessa l’onnipotenza e con essa l’impunità, complici, nella loro indifferenza, entrambe le Direzioni generali interessate».

«Il dott. Zuchtriegel, del resto, recentemente promosso alla guida di Pompei, è lo stesso archeologo che nel 2015 ebbe un contratto, nella Segreteria del Grande Progetto Pompei, contestato dall’ANAC di Raffaele Cantone all’allora Soprintendente Osanna, Presidente di commissione e RUP ma anche docente e cofirmatario di articoli scientifici con Zuchtriegel, per la mancata segnalazione preventiva del suo palese conflitto d’interessi. E non c’è casella del grande gioco lasciata vuota da Osanna che a Zuchtriegel, da allora in poi, non sia stato subito concesso di riempire», accusa la senatrice Corrado.

La parlamentare conclude: «A pagare il prezzo di questa nuova frontiera dell’italico familismo amorale sono naturalmente il patrimonio culturale e i cittadini, poiché la bussola comune rappresentata dalla Costituzione è giornalmente ignorata o calpestata, nel Ministero affidato alle cure di Franceschini, per mettere i beni pubblici a servizio della vanagloria e dell’arroganza dei suoi cortigiani».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Torna alla home