Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Un mistero ancora non risolto che portò a delle ricerche anche nel Cilento: anche qui si provò a trovare lo scienziato Ettore Majorana

Luisa Monaco

29 Marzo 2021

Ettore Majorana

Il “caso Ettore Majorana”, è uno dei più grandi misteri italiani. Il geniale scienziato catanese fece perdere le sue tracce nel 1938. Di lui non si ebbero più notizie. Si parlò di omicidio, di suicidio o forse di una fuga poiché spaventato dalle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica.
Nel 2011 la procura di Roma aprì un fascicolo sul suo caso che ben presto venne archiviato poiché non vi furono prove che Majorana fosse stato ucciso o rapito. Si sarebbe allontanato volontariamente scomparendo nel nulla.

Alcune ricostruzioni danno per certo che nel periodo ’55-’59 era vivo e si trovava a Valencia in Venezuela.
Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, infatti, accertò la fondatezza di quanto ipotizzato già alcuni anni prima: ossia che in una foto scattata in Venezuela nel ’55, analizzata dal Ris, Majorana, apparisse Ettore Majorana, conosciuto con il cognome Bini. Nello scatto appariva insieme con un emigrato italiano, Francesco Fasani.

Le teorie sulla fine di Majorana sono ancora oggi molteplici. Il suo caso è legato anche al Cilento perché nell’ambito delle varie attività di ricerca fatte sul caso si arrivò anche in questo lembo di terra.

Nel 1993 sul fatto fu interrogato un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, che disse di sapere qualcosa della vicenda. “Io lo ricordo bene Majorana. Allora, noi non sapevamo il suo nome e nemmeno chi era e perchè‚ scappava. Sembrava un disertore di guerra, un fuggiasco,un selvaggio. Dormiva nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano una delle zone più impervie della nostra montagna”. 

Il racconto di Amoresano si riferisce proprio al periodo successivo alla scomparsa.  E in quel periodo diverse persone raggiunsero Perdifumo per cercare lo scienziato, compresi i suoi fratelli.  “Quelli che vennero a cercarlo – disse il pastore – era gente danarosa, stava bene a soldi. Avevano anche dei cani addestrati. Io tenevo la casa sgarrupata e mi dissero che se li aiutavo me l’avrebbero aggiustata. Ma quello continuò a scappare e non si fece prendere, non si azzeccava alle persone, era un selvatico!”

Le ricerche, però, non approdarono a nulla e il Cilento non riuscì a risolvere il mistero di Majorana. Di recente qualcuno ha smentito la sua presenza a Perdifumo, ma nel Cilento tracce dello scienziato, sarebbero confermate da diverse testimonianze, ci sono anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove Ettore Majorana si sarebbe spostato, per conservare l’anonimato. Ma nessuna di queste teorie è stata mai realmente dimostrata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Torna alla home