Attualità

Acqua maleodorante dai rubinetti: segnalazione da Laureana Cilento

Acqua maleodorante dai rubinetti. A segnalare il problema i cittadini della frazione San Martino di Laureana Cilento. Ecco i motivi del disagio

Arturo Calabrese

29 Marzo 2021

LAUREANA CILENTO. Acqua corrente maleodorante e praticamente inutilizzabile. Accade a Laureana Cilento e nello specifico nella frazione di San Martino dove i residenti riscontrano da tempo questa problematica. Tra essi vi è Raffaele Marino: «Da circa 15 giorni utilizzare l’acqua in casa è diventato praticamente impossibile – spiega – perché c’è un fortissimo odore di cloro. Ormai son giorni che io e la mia famiglia usiamo l’acqua minerale per cucinare e per gli altri usi casalinghi. Oltre ai gesti giornalieri che sono stati stravolti – aggiunge – ho dovuto modificare anche altre abitudini come quelle legate alla cura degli animali da allevamento e alla coltivazione del mio orticello perché quell’acqua non è idonea nemmeno per tali scopi».

La situazione dell’acqua corrente non è limitata all’abitazione di Marino, ma è la medesima anche per altre case limitrofe. Il fatto è stato portato anche all’attenzione del gruppo di minoranza “Uniti per Laureana” che in poco tempo si è attivato.

Nello specifico, il consigliere Anna Lerro ha chiesto lumi a Palazzo di Città, che delega la gestione dell’acqua potabile al consorzio Asis, e sembrerebbe che il problema sia legato ad un eccessivo uso di cloro, dovuto ad una combinazione del caso. La vasca di raccolta di quella che dovrebbe essere acqua potabile non ha ricevuto il solito apporto di liquido ma la quantità di elemento chimico inserito è rimasta invariata. Una quantità che è risultata essere fin troppo superiore a quelle massime tant’è che il cloro non si è adeguatamente diluito. Chi di dovere ha assicurato che l’errore non si sarebbe ripetuto e che si sarebbe rimediato al più presto.

Tali promesse, come spesso accade, sono però cadute nel vuoto. Stando alle testimonianze dei residenti, anche nella giornata di ieri l’acqua continuava ad emanare un forte odore, riscontrato durante ogni utilizzo. «Abbiamo paura per la nostra salute – il grido d’allarme dei cittadini – ci è stato detto che la problematica sarebbe stata passeggera ma così non è stato. Siamo costretti ad usare l’acqua minerale nonostante paghiamo, anche a caro prezzo, quella che sgorga dai nostri tubi. La speranza è che presto la questione si risolva – concludono da San Martino – ma se così non sarà, ci troveremo costretti a far intervenire le autorità sanitarie».

Quella dell’acqua potabile è un’emergenza ormai atavica per il comprensorio e allo stesso tempo rappresenta un paradosso: dal Monte Stella sgorgano tantissime sorgenti di acqua pura e limpida, usate in passato dalla popolazione. Con l’avvento dei consorzi, però, oltre a quanto denunciato dai cittadini, si assiste anche a continui ammanchi di erogazione, in particolare nei mesi estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home