Attualità

Cilento: è tiempo re “aulive ammaccate”

Una tradizione locale: quella delle "auleve ammaccate" (olive ammaccate).

Giuseppe Conte

22 Novembre 2015

Una tradizione locale: quella delle “aulive ammaccate”

“Austo capo re vierno” recita un noto proverbio e sul finire dell’estate ci si appresta a preparare la raccolta delle olive. Continua il nostro viaggio tra la “gastronomia povera” del Cilento, dopo aver portato in tavola la farina con “pane mbusso”, “acqua cecata” e “pane cuotto”, oggi ci dedichiamo alle “aulive ammaccate”. Una lunga tradizione, uno spaccato di gusto che ritroviamo tra le “eccellenze” del Cilento.

Da Settembre ad Ottobre è il periodo migliore per raccogliere le olive da utilizzare per questa antica ricetta. Tuttavia, le temperature elevate che hanno caratterizzato questo autunno ben favoriscono la raccolta anche nella stagione ormai inoltrata poiché il frutto tarda ad arrivare a piena maturazione. Dalla pianta vanno raccolte solo quelle migliori, rigorosamente in modo tradizionale senza l’ausilio di alcuno strumento se non le nude mani. Faremo attenzione a selezionare le più polpose quando non hanno ancora iniziato il processo di maturazione e si presentano verdi e sane. Particolarmente indicate per questo tipo di lavorazione alcune varietà nostrane come la tipica “salella” spesso indicata nella dizione popolare come “licinella” o “salentina” le cui origini sono incerte ma sappiamo che da diversi secoli si coltiva in tutto il territorio oggi ascritto come Cilento. In modo particolare si aggrappa tra le colline e la parte interna della regione, mentre sulla costa è più diffusa la ben nota “pisciottana”.

È un lavoro meticoloso quello necessario per preparare le “aulive ammaccate” e che richiede una certa maestria seppur nella sua semplicità. L’abilità delle brave massaie ha nel tempo preservato una secolare tradizione facendo si che ancora oggi sulle nostre tavole arrivi “l’auliva ammaccata” che ben accompagna qualunque portata dei pasti principali: è un ottimo antipasto ma anche condimento per la pasta o da affiancare ad un delicato secondo.

oliveammaccate1

Non ci disperdiamo ulteriormente e proseguiamo con la descrizione della ricetta. Dopo una prima selezione le olive vengono nuovamente passate al vaglio dell’occhio e solo le migliori in assoluto si avvieranno alla lavorazione. Lavate e asciugate vengono disposte in un recipiente e, di volta in volta, ne prenderemo alcune che metteremo sul piano di lavoro; con l’ausilio di un sasso delle nostre terre, una ad una saranno schiacciate per privarle del nocciolo. L’energia per “ammaccare” l’oliva non deve essere eccessiva per evitare il disgregamento della parte legnosa. Man mano che vengono private del nocciolo vanno messe nell’acqua per evitare l’annerimento e così, lentamente, si conclude la lunga fase “dell’ammaccatura”. Tanta pazienza e dedizione, dunque, ma il risultato sarà eccellente. Almeno una volta al giorno l’acqua delle olive va cambiata fino a che le stesse diventino dolci al gusto. A questo punto vanno strizzate sotto la pressione di un oggetto che funge da peso e poi scolate del tutto. È il momento del condimento. Nel Cilento ci sono alcune varianti sugli aromi da utilizzare: aglio, origano e foglie di alloro sono i più apprezzati. Ma non manca chi accosta il peperoncino o qualche aroma spontaneo presente nei campi. Messe nel barattolo vengono ricoperte rigorosamente con olio extravergine d’oliva e, possibilmente della stessa annata e della stessa varietà delle olive utilizzate per la preparazione: il risultato così sarà migliore!

Volge al termine un’antica ricetta, una eccellenza da salvaguardare, tutelare e tramandare: buon appetito con le “aulive ammaccate”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home